WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] si scarica nel Winnipeg River che sfocia nel lagoomonimo. Il Woods, il più considerevole dei bacini lacustri che si stendono tra il Lago Superiore e il lago di Winnipeg, è un relitto del grande lago quaternario detto di Agassiz, e il suo bacino ...
Leggi Tutto
TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148)
Guido Valeriano Callegari
Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lagoomonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] alleato e confederato a Messico e alla repubblica di Tacuba, di cui seguì le sorti. La città - detta dagli Spagnoli l'"Atene dell'Anahuac" - aveva più decine di migliaia d'abitanti diversi in 30 quartieri ...
Leggi Tutto
SEMPACH (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
*
Piccola città della Svizzera, nel cantone di Lucerna, situata a 8 km. a SE. di Sursee sulla riva sud-orientale del lagoomonimo a 520 m. s. m. Essa si estende [...] lungo il lago quasi nascosta tra il verde degli alberi, e ha un clima piuttosto umido e rigido; la temperatura media annua è superiore agli 8°; le precipitazioni abbondanti si aggirano intorno ai 1100 mm. annui. È soggetta all'influenza del Föhn che ...
Leggi Tutto
LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus)
Alberto Gitti
Città dell'Illiria, a nord-est del lagoomonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] d'influenza della Macedonia, insorse contro questa nel 217 a. C., a istigazione del re illirico Scerdilaida, amico dei Romani, e pervenne in seguito a varie vicende nelle mani di questa dinastia di re ...
Leggi Tutto
MICHOACAN
Guido Valeriano Callegari
. Prima della conquista spagnola del Messico, era un potente caciccato, fondato, secondo la tradizione, dagli Aztechi e rimasto indipendente dal Messico. All'arrivo [...] varie signorie sotto un capo, a cui erano sottoposte tribù tarasche e otomì; principale fra esse quelle di Pátzcuaro, sul lagoomonimo, di Coyoacán e di Tzintzúntzan, che fu pure la capitale. Il Michoacán cadde, si può dire, senza combattere, in mano ...
Leggi Tutto
SARNEN (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'Obwalden nel cantone di Unterwalden. È situata a 476 m. s. m. all'estremità settentrionale del lagoomonimo, sulla [...] pianura alluvionale formata dallo Schlieren e dal Melchaa, che separa il lago di Sarnen da quello d'Alpnach. Dal Landenberg, piccola collina situata a sud della città (504 m. s. m.) si gode un meraviglioso panorama sui monti circostanti (Storregg, ...
Leggi Tutto
OSTERODE (A. T., 58)
Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lagoomonimo. Notevole il castello dei Cavalieri Teutonici, dai quali fu fondata la città, [...] che contava nel 1925 16.480 ab., in maggioranza protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ricchezza della cultura greco-romana anche nel centro della Galilea giudaica.
La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lagoomonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode Antipa nel 18 d.C., per onorare il nome dell'imperatore Tiberio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
Cultura sviluppatasi in un'area dell'attuale Repubblica del Ciad che occupava solo la metà orientale della depressione del lagoomonimo, condiviso con la Nigeria e il Niger e, in minima parte, anche con il Camerun. Le ricerche archeologiche sugli ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] da riconoscere come il cimitero "reale", la seconda come un cimitero dell'aristocrazia di una formazione politica sviluppatasi intorno al lagoomonimo che solo nel 109 a.C. fu inglobata nell'impero Han come regno di Dian; una terza necropoli dell ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.