SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] turisti, che ammirano le sue foreste e i suoi parchi nazionali, tra i quali ricordiamo il Tahoe Park, presso il pittoresco lagoomonimo, il Sequoia Park, e, più suggestivo di tutti, lo Yosemite Park, che ospita un caos mirabile di valli, incise nel ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] . Esso riceve via via 1molti afluenti, che ne aumentano fortemente la portata; importante è il Toporovan, emissario del lagoomonimo, che riceve poco dopo essere entrato nel territorio della Transcaucasia. Attraversati, superando la gola di Boržom, i ...
Leggi Tutto
HUDSON (A. T., 121-122)
Giuseppe Caraci
È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] grandi vie d'acqua vicine. Il canale Champlain lega il Hudson al sistema del S. Lorenzo, quello di Erie al lagoomonimo e l'Oswego al lago Ontario. Anche alla foce, dove si è formato il più grande agglomeramento di popolazione che sia al mondo (oltre ...
Leggi Tutto
IǦRIDIR (A. T., 88-89)
Guillaume DE JERPHANION
*
RIDIR Città della Turchia, nella Pisidia, posta sulla riva del lagoomonimo, alla sua estremità meridionale; la sua posizione in un bacino ben riparato [...] da una linea ferroviaria che passa per Aydïn; le invia pelli e cuoi, oppio, ecc. Conta oltre 20.000 abitanti.
Il lago di Iǧridir è formato da due conche - il Hoyran Gölüe l'Igridir Gölü propriamente detto - separate da una strozzatura; le sue acque ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lagoomonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] elettriche con Friburgo e Ins e si trova sull'arteria proveniente da Losanna; un servizio regolare di battelli la unisce con Neuchâtel. Il lago di Morat ha una superficie di circa 27 kmq., è lungo quasi 9 km. e ha una profondità massima di 50 metri ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] e per effetto dei canali irrigatorî, il fiume riesce a conservare in ogni stagione un po' d'acqua fino al suo sbocco nel lagoomonimo (a 500 m. d'altezza) che il potente apporto delle alluvioni da cui risulta la zona del delta ha finito per dividere ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] si biforca (Fiume Anteriore e Fiume Posteriore; v. mekong) dopo aver ricevuto il Tonlé-sap, emissario del grande lagoomonimo. Fondata nel sec. XV, prima della conquista francese dell'Indocina era una modesta borgata, un complesso di casette ...
Leggi Tutto
MESSICO, Distretto federale di (A. T., 148)
Emilio Malesani
È il territorio dove si trova la capitale della Repubblica messicana ed è la sede dei poteri supremi dello stato. La costituzione dispone che [...] e sede dell'Osservatorio astronomico nazionale e della Direzione di studî geografici e climatologici, San Angel, Coyoacán, Tlalpam sui bassi pendii delle sierre meridionali, Ixtapalapa nella pianura orientale e Xochimilco sul lagoomonimo. ...
Leggi Tutto
TAIMYR (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta [...] la penisola, il Taimyr, le cui sorgenti si trovano nella catena dei Birranga; esso attraversa durante il suo percorso il lagoomonimo, scoperto nel 1779 dalla spedizione condotta da Laptev; lungo circa 100 km. e della superficie di 2653 kmq., ha però ...
Leggi Tutto
MAULE (A. T., 159)
Emilio Malesani
Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] abitanti (densità 12,7). Il Rio Maule, da cui la provincia prende il nome, è lungo circa 200 km.; nasce dal lagoomonimo nel centro delle Ande Ghilene presso il Cerro Campanario, non lungi dai vulcani San Pedro e Descabezado, e sfocia a Constitucion ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
mergozzo
mergòzzo s. m. [da Mergozzo, paese in prov. di Verbania, situato sulle sponde del lago omonimo]. – Vento del Lago Maggiore che spira da ovest sul golfo di Pallanza.