• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [8]
Biografie [3]
Africa [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

MACUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUA Lidio Cipriani . Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] ai primi Portoghesi sbarcati a Sofala e di essi scrisse il Dos Santos, missionario del sec. XVI, lasciandone una descrizione la quale collima con molti fatti odiermi. I Macua praticano il costume di limarsi ... Leggi Tutto

SHIRÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRÉ (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] percorso, dà luogo alla vasta zona lacustre del Lago Malombe. Continuando poi a scorrere prevalentemente in direzione nord che nel tratto descritto attraversa il protettorato inglese del Niassa (Nyasaland), serve di confine tra quel protettorato e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO NIASSA – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ZAMBESI

LIVINGSTONE, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119) Attilio Mori Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] m., raggiungendo la massima quota col Monte Rungué (3175 m.) a circa 35 km. a nord-ovest dell'estremità settentrionale del lago. In varî tratti i monti, più che l'aspetto di una catena, assumono quello di elevati ripiani, profondamente incisi dalle ... Leggi Tutto

ROVUMA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVUMA (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] dopo uno sviluppo di circa 720 km. Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica ... Leggi Tutto

Malawi

Dizionario di Storia (2010)

Malawi Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni degli odd. Zambia e Mozambico. Tra 17° e 18° sec. sorsero i regni ngonde e chikulamayembe, limitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – OCEANO INDIANO – AUTORITARISMO – LAGO NIASSA – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] rivolta degl'indigeni dei territorî del Chire e del Niassa nell'Africa orientale, la quale, appoggiata dai (in portoghese abrandamento) delle sorde intervocaliche, per es., lacu > lago; aquila > águia; acutu > agudo; sapere > saber ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] perforazione delle labbra è assai meno diffusa: si pratica nel Sudan, nella regione orientale tra il Niassa e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed è mutilazione propria delle sole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

NIGERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGERIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] Kaduna e Benué. Verso NE. la Nigeria arriva alla riva occidentale del lago Ciad. I delta del Niger e di minori corsi d'acqua formano indigeni della Costa d'Oro e della regione del Niassa sono praticamente identici, nonostante l'enorme distanza che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] regione degli altipiani interposti fra i laghi Tanganica e Niassa, compresa nella Rhodesia Settentrionale, e svolge il suo residuo del bacino interno che già la ricopriva; dalla sua uscita dal lago, il Fini, che immette nel Cassai a Mushie a 80 km. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] vedano le bibliografie delle voci kenia; tanganica; uganda. Fauna. - Per quanto prossimo al Tanganica, al Niassa, all'Alberto, all'Edoardo, al Kivu, il Lago Vittoria non appartiene come essi alla grande frattura africana e il suo bacino ha tutt'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali