• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [24]
America [21]
Archeologia [11]
Storia [10]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sport [6]
Gruppi etnici e culture [4]

STRINDBERG, Johan August

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINDBERG, Johan August Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] e le colline di Francia, le coste della Normandia e il Lago di Costanza, Vienna e Copenaghen, in due anni cambiò dimora almeno St., Berlino 1924; A. Dahlström, St. dramatic expressionism, Michigan 1929. Fra i saggi critici d'insieme, v.: Brandes, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINDBERG, Johan August (1)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] il bumerang (v). Tutto il bacino dell'alto Nilo, cioè dal lago Vittoria al Dar Fur, attaverso l'Etiopia, è la regione ove specialmente , rinvenute in varî luoghi dell'America del Nord (Michigan, California, Washington, Arkansas, Messico) e del Sud ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

DETROIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle prime città degli Stati Uniti per numero di abitanti, a 42°20′ lat. N., e a 83°3′ long. o, nello stato di Michigan, cavoluogo della Wayne County; è situata sulla destra del Detroit River, che [...] permette il transito dal lago St. Clair al lago Erie. La località del futuro grande centro fu visitata dai Francesi nel 1648, e 2000 alunni; il Marygrove (1910), con 500 alunne; il Michigan College of Medicine, ecc. È sede di un consolato italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – FIUME DETROIT – RINASCIMENTO – STATI UNITI – LAGO ERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETROIT (1)
Mostra Tutti

CHAMPLAIN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] nuovo fruttuoso suolo, i missionarî da lui portati con sé avanzano per impulso di lui fino alle rive del Lago Superiore e del Michigan. Nominato da Luigi XIII luogotenente generale con pieni poteri, fortificò Quebec e la dilese felicemente nel 1629 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – LAGO SUPERIORE – LAGO HURON – SAINT-MALO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPLAIN, Samuel (2)
Mostra Tutti

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] Nicaragua, da Greytown attraverso il fiume San Juan, il Lago Nicaragua a San Juan del Sur, concorrendo con successo linea New York-Chicago, con il controllo della Lake Shore and Michigan Southern.. Il V. lasciò alla sua morte un patrimonio stimato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Tevere, dal trentino Santoni. Il primo Campionato italiano si disputò sul lago di Bracciano il 14 agosto 1898: vincitore, sul miglio, il di miglior allenatore degli Stati Uniti. Spesso la sua Michigan University è infatti riuscita a dare scacco a Yale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 137-45; E.M. Husselman, Karanis Excavations of the University of Michigan in Egypt 1928-1935. Topography and Architecture, Ann Arbor 1979; J per via fluviale, grazie ai canali che collegavano il lago Mareotide con il braccio canopico del Nilo, dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o le tele di lino delle città della Svevia e del lago di Costanza (98). I rapporti con la Germania evidenziano le Republic, in 26th International Congress on Medieval Studies, Kalamazoo, Michigan, AVISTA sessions, 9-12 May 1991, Kalamazoo (Mich.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Lek (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Sources for Byzantine Cities, 500-900 A.D. (tesi), Univ. Michigan 1967; D. Claude, Die byzantinische Stadt im 6. Jahrhundert ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Bauman, della Dow Chemical Company, di Midland, nel Michigan, introducono un nuovo tipo di cromatografia, basata sull' Nairobi, rinviene, nella regione di Koobi Fora, prossima al Lago Turkana (Lago Rodolfo), i resti del teschio di una femmina umana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali