• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [145]
Arti visive [72]
Storia [71]
Geografia [22]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Musica [14]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Europa [9]

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] che si estesero all'ingrosso e quasi sempre unite tra il lago di Bolsena e il Tirreno, sarebbero stati presto sopraffatti dai regnanti d'Europa, sia col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia con quello ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago pannonico pliocenico, non lontana dal corso e dalla fertile Vicus Latinorum, che si concentrano attorno alle rispettive chiese di S. Margherita, S. Martino, S. Antonio; e il nome di Zagabria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] del comune (che abbraccia pure la frazione di Zapponeta, presso il lago di Salpi) si è più che raddoppiata: fu di 7812 ab. Angelo, con Vieste e con Barletta (per Zapponeta e Margherita di Savoia); linee di navigazione marittima la collegano da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] il municipio, e le chiese dell'ospedale e di S. Margherita. Nei ridenti dintorni della città, il castel Tasso (Reifenstein), per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico. Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

GIUBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] sulla sponda destra dell'Oltregiuba, dove il Descèc Uama (o Lago Hardinge) raccoglie le acque del corso temporaneo del Lach Dera, a Bardera furono misurate portate di piena di 721 mc., a Margherita di 602-544 mc. Nell'ultimo tratto del suo corso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA (1)
Mostra Tutti

MENELIK

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELIK (in etiopico Menilek) Enrico Cerulli Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] spedizione condotta nel 1893 dallo stesso M. gli diede il paese degli Uolamo e il bacino del Lago Regina Margherita. Questa attività conquistatrice del re scioano era stata anche essenzialmente facilitata dai rifornimenti di armi e munizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – ETTORE MOLINARI – REGINA DI SABA – KEBRA NAGAST – NILO AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELIK (2)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] che si estende verso il lago Boibe. Nominata già nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 711) e non ignota alla tradizione delle antichissime imprese eroiche della Grecia, F. cominciò realmente la sua vita nel sec. VI a. C., dopo avere ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] A. ancora minorenne, ne assunse di fatto la tutela la madre Margherita di Beaujeu, mentre Filippo assumeva senz'altro il titolo di principe quale, sottoposto a processo, fu condannato e annegato nel lago di Avigliana. Il conte di Savoia, secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – DUCA D'ORLÉANS – TUCHINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

EURITANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe etolica, abitante secondo alcuni nell'Etolia settentrionale, secondo altri con maggiore probabilità nell'Etolia meridionale, nel bacino del lago Trichonis, fra il monte Panaitolikon e il monte Arakynthos. [...] Tucidide e Strabone ricordano di questo popolo il dialetto quasi incomprensibile e l'usanza di mangiare carne cruda. La loro città principale era Ecalia (luogo non identificato), dove esisteva un oracolo ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TUCIDIDE – EPONIMO – OMERICA – ERACLE

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1° marzo 1490 , ma non quella del ducato di Milano a Ottavio e a Margherita d’Austria, da lui richiesta all’imperatore nell’incontro di Busseto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali