FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di Como, in cambio di opere da loro realizzate nel periodo. I e Una persona e due età, doppio ritratto della sorella Margherita e della madre, quadro che si inscrive in quell'atmosfera ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] la propria autorità sulle terre che si affacciavano sulla parte settentrionale del lago. Condusse con sé a Musso i fratelli Giovan Battista, Gabriele e Agosto, nonché le sorelle Clara e Margherita, mentre diede avvio a una serie di lavori volti a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , laddove si tenga presente che una sorella del M., Margherita, aveva sposato Marco Foscari, fratello del doge Francesco, il allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse sul lago di Garda, dove poté congiungere le sue truppe con ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] la Tresa (castelli di Cerro, Arona, Brebbio, Besozzo, Cittiglio, Laveno, la Valle di Cuvio e Marchirolo) e oltre il lago Maggiore (Intra con la valle Intrasca, Tresa Invorio ed Oleggio). Giustificherebbe questa ipotesi la narrazione che si ha da ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] al confine svizzero, dove la raggiungevano dalla loro casa sul lago di Como in cui erano soliti trascorrere l’estate.
Il figlia più piccola lasciando che partisse. Nei primi mesi del 1835 Margherita si trovava già con la sorella e il cognato. Dopo ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] maschile dei conti di T.; la figlia di quest'ultimo, Margherita Maultasch (1335-1369), unica erede dei diritti e dei possedimenti della forse proveniente dalla zona dei Grigioni o del lago di Costanza, come si riscontra anche nella Crocifissione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] La vicenda si concluse nel 1296 con la restituzione della Val di Lago e il ritorno di Orvieto all'obbedienza; ma è indubbio che la pieno della guerra contro l'ultima erede della contea, Margherita. Il F., infatti, oltre ad essere personalmente ben ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita di Savoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di circa), con richiami stilistici alla francese e direttamente lambita dal lago, è comunemente attribuita al G.: a lui si deve ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Milano) e Pianura lombarda (acquistato nel 1871 dalla regina Margherita, ora presso il Museo del paesaggio di Verbania) , ripr. p. 47) - il G. si recò nel 1879 sul lago Maggiore in compagnia di Carcano: risalgono a tale data i primi dipinti che ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Il 26 febbraio 1558 si impegnò con le monache di S. Margherita di Como a costruire due corpi di fabbrica a completamento del che lo incaricò di risolvere problemi legati alle piene del lago, effettuando scavi a Lecco nell’alveo dell’emissario Adda, ...
Leggi Tutto