Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da Thonon, che gli ricordava la ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nobiltà contro la monarchia, e concessa nel 1167 dalla reggente Margherita al barone di Flumeri Ruggero "filius Riccardi". Questo Ruggero sue mani i feudi della vecchia contea marsicana intorno al lago di Fucino, con Avezzano, Celano e Albe. Secondo ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] composto per celebrare il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, un evento di strategica importanza nella partita della battaglia navale... fatti il dì 31 maggio 1608 sul lago di Mantova... (Mantova, Er. Osanna, 1608), e un ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] nel 1948).
Una copia fu spedita alla regina madre Margherita di Savoia, che tramite il suo intendente fece sapere guerra, Sonno, Acquazzone (settembre-ottobre), Toletta, Campagna, Natività, Lago di Nemi (novembre-dicembre), Un bacio, Sera nel viale ( ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di vista personale con la morte della moglie e di due figli. Si risposò quindici anni dopo, l’8 gennaio 1724, con Margherita Gonzi, vedova del capomastro Pietro Farina (Id., 1981, p. 332).
Tra il 1712 e il 1717 realizzò palazzo Trento Valmarana all ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Cristo in gloria tra i ss. Giovanni Battista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista di sé e per Filippo alcune terre a Maroggia, sempre sulle sponde del lago di Lugano) e Alione (menzionato in un ulteriore atto notarile del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio si si sposò con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia di nome Margherita. Nel 1502 era forse attivo a Brescia, dove potrebbe essere lui il ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] decorazione dello stabilimento balneare Nettuno e del celebre caffè Margherita (quest’ultimo, in collaborazione con il pittore livornese Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì a Milano dove iniziò, spinto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] la cognata Isabella d'Este nacque allora un'amicizia e un affetto destinati a durare negli anni. Insieme, a marzo, si recarono sul lago di Garda e quando a giugno E. tornò a Urbino era completamente ristabilita.
L'8 ag. 1490 morì di parto la sorella ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...]
Trascorse le estati tra il 1904 e il 1906 a Torre del Lago, tra lo studio di Nomellini e la casa di Giacomo Puccini, futuristi nel 1922 a Berlino, poi con Novecento, e Margherita Sarfatti presentò la sua personale a Viareggio nel 1928 invitandolo a ...
Leggi Tutto