CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] successivi, due volte in pellegrinaggio, e perfino alla lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù; e per quanto non comprovata, si presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago Maggiore), ospite di Laura Solera coniugata Mantegazza ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1976), il S. Longino e la S. Margherita del castello Sforzesco di Milano (provenienti da palazzo n. 146, pp. 55-67; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at Lago di Como. P. T. and political iconography under Habsburg rule, in Annali di ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Maddalena di Canossa, a motivo dell’entrata della sorella Margherita nelle canossiane Figlie della Carità, gli fu proposto, dalla seconda metà degli anni Trenta, e stabilitosi a Stresa sul Lago Maggiore, Rosmini si dedicò agli studi, con la stesura di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna col Bambino nel : i nipoti, cioè i figli di Giovanni Ambrogio e Margherita Pozzobonelli, oltre al gia ricordato Francesco, sono Nicolò e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] e prosperità. La tela fissava icasticamente l’immagine borghese di Giovanni e Margherita, e di altri tre membri più anziani della famiglia, ritratti sullo sfondo del lago di Garda (Giuseppe Zanardelli, 1826-1903. Il coraggio della coerenza, Milano ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ., 1948) e dai figli di Egidio Simone (Desio, 1878 - Santa Margherita Ligure, 1963) e Luigi (Desio, 1880 - Sanremo, 1917).
Quest e Commercio, Lecco 1875, p. 38; A. Balbiani, Como, il suo lago, le sue valli e le sue ville, Milano-Napoli 1877, pp. 321 s ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] una nobildonna franco-greca di Chiarenza in Acaia, di nome Margherita, ma rimase vedovo poco dopo e fu privato della dote la guerra veneto-viscontea come generale della squadriglia navale del lago di Garda; Bichignone, nato all’epoca della cattura ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario
Lo studio dell'origine di un sistema planetario va di pari passo con le teorie della formazione [...] immagini tridimensionali della superficie (tra le quali uno splendido lago ghiacciato), lo strumento radar a bordo di Mars 2000: Braccesi, Alessandro - Caprara, Giovanni - Hack, Margherita, Alla scoperta del sistema solare, Milano, Mondadori, 2000. ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Siena, nel 1274 fu trasferito in un carcere sul lago di Como, a Lecco, dove fu assolto dalle censure , Paris 1954, pp. 56, 58, 72, 99; L. Marchetti, Aldobrandeschi, Margherita, in Diz. biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 98 s.; S ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ; realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente Roma 1990, p. 260 (Michelangelo); A. Campitelli, Il giardino del lago a villa Borghese. Sculture romane dal classico al neoclassico, Roma 1993, passim ...
Leggi Tutto