VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; fu detta poi "Madama", quando venne in possesso di Margherita Farnese; interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] salmastre; particolare interesse presentano il Mar Morto, il lago Searles in California e il Kara Bugaz sulla costa seguente: Cervia, 21.088; Comacchio, 18.510; Tarquinia, 3724; Margherita di Savoia, 112.999; Pirano, 20.681; Sardegna, 161.648. ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] e il piccolo territorio isolato di Campione d'Italia. La posizione geografica del lago è: 45° 54′-46° 2′ lat. N. e 8°52 270 metri s. m.; la profondità massima, fra Gandria e Punta S. Margherita, è di m. 288; la profondità media si calcola di metri 130 ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] e dava limitati prodotti, al pari della pesca nel lago. Il prosciugamento del Fucino, compiuto nel 1875 (v. sconfitto a Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio di Pietro.
Successe a Pietro ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] ma le terre dell'Egeo, per timore del dio che dovrà nascere, la respingono tutte, a eccezione di Delo; dove, sulle rive del lago di Inopo, e presso la famosa palma, confortata dalle dee dell'Olimpo, L. diviene madre di Apollo. Solo Era, la terribile ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] con i Tessali, e più precisamente con la potente dinastia di Fere, la quale finì per occupare stabilmente la regione contenuta fra il lago di Boibe e il golfo di Pagase, con la ferace pianura di Iolco (Volo) e, dall'altra parte, le città di Glafire e ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] , Bordighera. - Riviera di Levante: Nervi, Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante. - Golfi Cristina (1428), Carbonin (1437), San Valentino alla Muta (1470), Lago di Braies (1493), Resia (1497), Selva di Gardena (1538), ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] papa Pio IV, e Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa Riuscito nel 1523 a ottenere il castello di Musso, rocca munitissima sul lago di Como, ne fece un covo di masnadieri (dapprima circa 70; ...
Leggi Tutto
RUVENZORI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] britannico dell'Uganda.
Intraveduto dai primi esploratori che toccarono il Lago Alberto (S. Baker, Mason Bey, R. Gessi) una generale ricognizione della catena di cui determinò la sommità nella Cima Margherita a 5125 m. s. m. L'ampia relazione che ne ...
Leggi Tutto
GURAGHIE (Gurāgē)
Enrico Cerulli
Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] del lago Regina Margherita. I Guraghie sono divisi in parecchie tribù di cui alcune erano rette da capi ereditarî. Durante le guerre di Menelik II nell'Etiopia meridionale (1883-1897) i Guraghie furono assoggettati all'Abissinia. Circa una metà delle ...
Leggi Tutto