Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere l'oasi di al- di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] il primo è più significativo (3,6‰; Trento 1,5‰) e ben maggiore di quello nazionale (−0,2‰), mentre in quella di Trento è l' alla prima, l'offerta lacuale - con particolare riguardo per il Lago di Garda -, quella termale e, più in generale, di cura ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] profonda sperequazione esistente fra le condizioni di vita della maggioranza della popolazione, di origine e lingua maya, stimata concentrati primariamente nella capitale, nella regione del lago Atitlán e nella cittadina coloniale di Antigua. ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Nyakusa, Nyamwezi e Chaga (oltre un milione di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono si calcola che vivano 32.000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, protesta di studenti e lavoratori per ottenere una maggiore libertà politica. Benché coinvolgessero solo una ristretta ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] turkmeno ha siglato contratti di esplorazione e sfruttamento dei maggiori giacimenti del paese con compagnie occidentali, mediorientali, coreane nella categoria di ‘mare’, né in quella di ‘lago’. In quest’ultimo caso, per la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] accumularsi durante l'estate, il ghiaccio intergranulare fonde fino a una maggiore profondità, poiché l'acqua fa da serbatoio di calore. Per autocatalisi appare un vero lago, assai profondo purché i terreni sottostanti non siano più gelati. Inoltre ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] verso la Nigeria settentrionale e l'area del lago Ciad. Altri importanti flussi migratori provenienti dal Sudan .000) e il Brasile (200.000).
Nell'Africa subsahariana la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ,5 miliardi di dollari. Di questi profitti lordi la maggior parte viene realizzata attraverso lo spaccio tra rivenditori di medio armata del potere interno alle singole famiglie mafiose. Un lago di sangue fu versato per determinare nuovi equilibri e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...