Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ma dei mari freddi chiede servizi e attività ricreative lungo la maggior parte delle coste mediterranee e utilizza il Mediterraneo come una sorta di grande lago turistico pieno di attrattive naturali e culturali.
Il coronimo 'bacino mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il vento ha un'energia cinetica. Più aria si muove e maggiore è l'energia che si può ricavare. L'energia del vento Per convincersi di questo basta provare a lanciare un sasso in un lago vicino a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] media ogni persona percorreva su veicoli a motore, per la maggior parte pubblici, circa 5 km al giorno. All'inizio degli questo tipo di energia si costruiscono le dighe. L'acqua del lago viene immessa in grandi tubi dentro cui precipita a valle, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] centri di produzione di questa cartografia si dislocarono nei maggiori porti mediterranei dell’epoca, da Pisa a Genova, rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] e ciottoli che quando vengono scaricati in mare o in un lago diventano col passare del tempo vere e proprie rocce.
Viaggio al sua forma iniziale. Se invece lo stringiamo con forza sempre maggiore, il bastone si piegherà al massimo fino a che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] stessa configurazione. Ogni corso d'acqua, ogni apertura, ogni lago di cui si aveva notizia avrebbe potuto essere l'agognato livello degli ufficiali e dei semplici marinai, mentre la maggiore attenzione riservata al morale e alla salute ‒ che indusse ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Angela Poggi di Grado ed ebbe almeno sei figli: Fabio (il maggiore, nato nel 1602); Barbara; Libera (poi suor Angela Renata); Italia di G.A. M., in Imago Italiae, a cura di L. Lago, Trieste 2002, pp. 669-772; M. Bucciantini, Galileo e Keplero. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Martini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti in Cirenaica (ibid., f. 11); spedizioni fiume Amazzoni-Solimões-Marañón (ibid., VIII[1907], f. 9); itinerario al lago Zuai del De Castro (ibid., IX[1908], f. 1); escursione nei ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] le regioni del Sudan, giunse, costeggiando le rive del lago Tana e percorrendo il grande altopiano dell'Amhara, a Gondar Q. Pene, il pittore naturalista G. Guidoni e il maggior medico dell'esercito A. Razzoni) furono colpiti dalla febbre gialla ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vi fu vicepresidente di regime), auspicava una maggiore esattezza ed uniformità nella terminologia geografica'e (1783-1816) e all'abbassamento (1816-1835) delle acque del lago; il D. giunse alla conclusione (rilevatasi esatta allorché, tra il ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...