WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126)
Emilio Malesani
Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] larghezza che varia da 10 a 30 km. e presenta rive assai irregolari con insenature quasi completamente separate dallo specchio maggiore, è evidentemente un lago di origine glaciale e, come tutti i bacini lacustri della regione, un relitto del grande ...
Leggi Tutto
VALDAI (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] occupate da pinete, cosparse di paludi. Importanza tutta particolare hanno i laghi, molto vasti e ricchissimi di pesci; maggiore di tutti è il Lago Seliger, che raggiunge i 259 kmq. di superficie. Nel Rialto del Valdai ha le sue sorgenti, presso il ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] ). Dopo la restaurazione etiopica, la provincia dello H. è la maggiore dello stato (404.000 km2 con 1.600.000 ab.); a Accademia militare, diretta da ufficiali indiani. Presso il lago Haramayā ha sede lo Imperial Agricultural College istituito, con ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] regione prevalentemente collinare. Importante stazione della linea ferroviaria Mosca-Riga. È capoluogo di un oblast′ della repubblica socialista russa.
Durante la seconda Guerra mondiale Velikie-Luki assunse ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] e da L. De Castro e da numerosi altri viaggiatori. Il lago che si estende circa 50 km. a sud di Addis Abeba per lago Hora Abyata, lago senza scolo, e pertanto salato, laddove lo Zuai è di acqua dolce. Cinque isole sorgono dal suo specchio, la maggiore ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiorelago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] Oggi queste paludi sono in via di bonifica.
A nord-est del lago, si trova il villaggio di Vrana e, fra questo e la costa a un piccolo paese agricolo abitato da Croati.
Lo stesso nome porta un piccolo lago, detto anche Urana, di kmq. 5,6 a 15 m. s. m., ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] cui spetta la parte maggiore, settentrionale. Si trova a 323 m. s. m. e ha una superficie di circa 4000 kmq.; le sue alimentato soprattutto dal Rainy River che nasce non lontano dal Lago Superiore, nel Minnesota, ma riceve anche molti minori corsi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nelle fonti arabe come altrettanti porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago Ciad. A partire dal IX secolo la città di Zawila fu abitata da mercanti ibaditi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lago di Costanza (842-849), redasse un poema che occupa una Tommaso di Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua appendice; la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] corso del Danubio prima di Ratisbona e le isole del lago di Chiem. In virtù della sua esattezza la carta a punto il loro contenuto geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...