Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] in gran parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in architettura Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altare maggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] l'età del membro della collettività che viene a mancare sia maggiore, minore o uguale all'età media della popolazione. Ma le rischi di essere portata via dalla corrente, ma le acque del lago, nel loro insieme, ristagnano e si rinnovano un po' meno ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...]
Fu probabilmente nel 1272 che i veneziani, aggirato il lago di Van, si inoltrarono nelle alte terre della Grande seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] ital., II (1895), pp. 278-94; Ricerche batometriche e fisiche sul lago d'Orta, con due carte e una tavola, in Memorie della R. una tavola, Torino 1897; Carta topografica dei laghi lombardi: Maggiore, di Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] delle zone alpine oppure la popolazione ittica di un lago. In modo più puntuale ci si riferisce invece alla di accoppiamento tra due individui abitanti nella stessa città è maggiore di quella esistente tra due abitanti di città distanti o ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] (per esempio, il Mare del Nord).
Un pizzico di sale
Nel mare si nuota meglio che nel lago perché l’acqua salata possiede una densità maggiore di quella dolce e ciò favorisce il galleggiamento. L’acqua marina ha una salinità media del 35‰ (cioè ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] scendono al golfo del Messico. Su di essa il B. scoprì un lago, che chiamò Giulia in onore della Medici-Spada, le acque del quale B., decise di dare il suo nome a una delle maggiori contee dello stato (Beltrami County), nella quale sono appunto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] dell'Unioro (il paese che si estendeva a Sud del lago) perché fosse assicurata almeno quella via di scampo. Il C egiziano, in Nuova Antologia, 1° giugno 1891, pp. 534-550; A. Mori, Il maggiore G. C., in Riv. geogr. ital., IX (1902), 3, pp. 187-190; ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] . Aveva ormai 66 anni, e la sua preoccupazione maggiore era quella di non farsi sopravanzare dai più giovani. visitato dagli europei" volle seguire Menelik nella sua spedizione al lago Zuai. Ma dovette rientrare a Lèt-Marefià gravemente ammalato. ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] non ha molti laghi: ma il Lago del Matese ha la particolarità di essere il più grande lago 'carsico' italiano, mentre i piccoli lavorano sono più numerose e la ricchezza prodotta è maggiore rispetto a quanto risulta dalle statistiche, anche se ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...