LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] ostia, in questa App.), i risultati maggiori si debbono alle ricognizioni topografiche svolte nell' M. Fugazzola, in Bull. Pal. It., XX (1969), p. 79 segg. Lago di Mezzano: M. C. Franco, in Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...]
Intanto si erano iniziate le conquiste territoriali. Già l'imperatore Carlo IV aveva fatto dono alla città della maggior parte del lago di Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nel e abbellì i laghi esistenti, localizzando nel Beihai ("Lago del nord") il suo palazzo. L'affascinante ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , invece, secondo i più recenti censimenti industriali.
L'area di maggiore sviluppo industriale è costituita dal triangolo che ha i vertici nelle città del Carpino, Sorgenti d'Irchio, San Vito, Lago di Lesina) e in molti giacimenti stratificati del ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali 323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] a monte del Lago d'Iseo. È la maggiore delle valli bresciane; durante il Regno Lombardo-Veneto fu riunita prima alla Valtellina e poi a Bergamo, fino a che non si ebbe, nel Regno d'Italia, l'attuale sistemazione amministrativa, che ne lascia, però ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere l'oasi di al- di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] nel continuo ampliamento dei settori periferici, lungo le maggiori direttrici stradali: assai più a N. che a contrattacchi, e il terreno, divenuto per le piogge dell'ottobre un lago di fango, frustrano ogni iniziativa tedesca. A sud, Guderian pervenne ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] una linea ideale congiungente l'estrema punta settentrionale del Gran Lago o Tonlé Sap con Stung-treng (esclusi, però, la lo stato si divide, Nakhon Sawan e Phichit presentano il maggiore aumento percentuale medio annuo (4,8%) e Thonburi il minimo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...