VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ultimata nel 1935, è larga alla base 201 m. e in sommità 13 m. e mezzo. Il lago che essa forma è lungo 184 km. e ha una larghezza che oscilla da 2 a 12 km.: la sua maggiore profondità (presso la diga) è di 180 m. Esso copre un'area di 364 kmq. con un ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali 323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e per poco più di 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente detto, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J ferroviaria, gli uffici, il vasto giardino giapponese, il lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] si è notata la tendenza ad imprimere alle esposizioni una maggiore e più profonda unità, sia con lo studio accurato della circa mq. 100.000, compreso il grande bacino, o "lago", nel centro della zona più monumentale. Gli edifici permanenti dovevano ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell' per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] maggiore sicurezza la natura dell'edificio.
Si tratta, con ogni probabilità, di una grandiosa villa romana - la più grande - è impostata sul bastione roccioso che si protende verso il lago e che i Romani hanno in parte spianato con poderosi tagli ...
Leggi Tutto
WILSON, Richard
Arthur Popham
Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] Inghilterra, dove tornò nel 1756 e dove si affermò come il maggiore paesista del tempo, e divenne membro della Royal Academy (1768) citare il paesaggio con bagnanti alla National Gallery e il Lago di Como nella galleria di Glasgow; tra quelle di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] è infatti unanime nel ritenerle non soltanto l'impresa di maggiore respiro di L., ma altresì una delle più alte polittico presumibilmente proveniente dall'eremo agostiniano di S. Leonardo al Lago presso Siena, la Madonna con il Bambino in trono e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...