GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel campo cartografico. Appaiono in Italia, perché l'Italia è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a dei laghi alla superficie della Terra). V. lago; limnologia.
Quanto allo studio degli spazî oceanici, ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] la cui formazione si fa risalire a 20-25 milioni di anni fa.
Il lago Tanganika ha una profondità massima di 1.470 m, con una profondità media di 572 m. Come nella maggioranza di altri laghi equatoriali profondi, le acque del Tanganika al di sotto di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] piano erbaceo, arbustivo, chioma arborea) o nel suolo, in un lago, nel mare. Il mantenimento di certi livelli, per talune specie, o dovendo superare un pendio, l'ape misura e segnala distanze maggiori. Dal momento in cui il percorso fra la meta e l' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] non disturbata nei letti di alcuni laghi, quali il lago Van in Turchia. Le analisi dei pollini effettuate hanno sacrifici cruenti), la domesticazione di capre e poi pecore (fra le maggiori cause, nel corso dei millenni, del degrado costante dei suoli) ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] risalita del fiume verso Assuan e la presenza dei muggini nel lago del Fayyum erano interpretate come un vero e proprio pellegrinaggio religioso da quale parte del corpo divino provenissero. La maggiore fluidità dell'essudato, che dava l'aspetto di ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] 6 barbigli intorno a una bocca enorme. Le specie di taglia maggiore possono superare la lunghezza di 3 m e il peso di nel Borneo, anche se la specie più grande si trova nel Lago Tanganica: si chiama Chrysichthys grandis e raggiunge i 2 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] il nuoto, come un motore fuoribordo.
Infine, le zampe sono palmate, ma in un modo assai caratteristico. Mentre nella maggior parte degli uccelli acquatici la palmatura si è realizzata sviluppando la membrana fra le dita in modo che queste fossero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e forte depressione di livello per altri, come nel caso del Lago Turkana. Nella parte meridionale del continente, pur mancando indicazioni puntuali, si riconfermano una maggiore aridità e una dilatazione dei deserti, manifestate dall'edificazione di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] da un rapporto di vassallaggio ad altri gruppi associati, ai quali doveva consegnare la maggior parte dei frutti provenienti dalle attività che si svolgevano attorno al lago. In tal modo essa pativa la fame e l'umiliazione malgrado la ricchezza dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] riuscì a fondare un meraviglioso centro a Seewiesen, in Baviera, con un lago dove poteva tenere le sue oche. Vi giunse insieme a esse nel gruppo di individui non imparentati che avrebbero maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a quelli di un ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...