CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] in quella zona si trovava ancora nel 1425, ossia durante la dominazione veneta, avendovi forse stabilito residenza), del lagoMaggiore e capitano di Riva del Garda e della Lomellina. L'attività di prestito continuava probabilmente da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lagoMaggiore), ospite di Laura Solera coniugata Mantegazza, che aveva conosciuto a Milano, infaticabile soccorritrice e confortatrice dei ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] .
Fu assai unito ai fratelli minori. Gastone (nato ad Arena Po, presso Pavia, il 2 sett. 1868, e morto ad Intra sul lagoMaggiore nel 1923), redattore de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] a poco i suoi membri ripresero i contatti per iniziativa di Vitaliano Borromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lagoMaggiore, e del Casati, che, dimessosi dopo il disastro militare da presidente del Consiglio del governo sardo, assumeva la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e nella Biblioteca Ambrosiana) sono segnalati nel testo. Nella biblioteca del palazzo Borromeo nell'Isola Bella sul lagoMaggiore esistono numerosi volumi provenienti dalla biblioteca personale della Grillo.
G. Gimma, Dell'idea della storia dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] al XV, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padano dedicati dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 366-69; Ead., I Visconti e il lagoMaggiore, in Verbanus, I (1979), p. 116; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1979, pp. 260 s., 268 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] La signoria dei Della Torre in Turbigo, in Boll. stor-bibl. subalpino, LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lagoMaggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le famiglie celebri..., sub voce Torriani di Valsassina. ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] donna Oliva, nipote dell'arcivescovo, ed assassinato il 28 giugno 1066. Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lagoMaggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da E. il 17 maggio.
Il martirio subito dalla guida spirituale ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] dapprima, con altri esponenti del governo provvisorio, nel Canton Ticino, poi presso il conte Vitafiano Borromeo, sul lagoMaggiore, dove furono gettate le basi della Consulta straordinaria di Lombardia, ed infine a Torino, ove con altri esuli ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] alla Permanente di Milano nel 1886 e nel 1890 con un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lagoMaggiore e Parco della villa Roustan.
Affari e pittura erano, però, sovrastati da un interesse più forte per il collezionismo, che lo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...