GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] valli stesse); nel 1235 un altro Vicecomes era preposto all'amministrazione di un castello dell'arcivescovo nella zona del lagoMaggiore. Ancora durante l'episcopato di G., precisamente nel 1236, si segnala la presenza ai vertici del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] a entrare in Milano, una volta consacrato arcivescovo, G. avrebbe soggiornato a lungo nella località di Brebbia, sul lagoMaggiore, dove diverse famiglie capitaneali detenevano beni loro attribuiti dal vescovo di Milano (Barni, p. 188).
La situazione ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] compose in questo periodo le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del LagoMaggiore, Casale 1854, poi ampliate e rifuse in Il LagoMaggiore, Stresa e le Isole Borromee (Opere varie, I-IV, Prato 1875-78); a questo tipo di ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Guazzo); V. De Vit, Vita del beato Alberto Besozzi e storia del santuario di S. Caterina del Sasso sul lagoMaggiore, in Id., Il lagoMaggiore, Stresa e le isole Borromee…, II, 1, Prato 1877, pp. 37, 103 e passim; T. Bozza, Scrittori politici ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , anche il G. dovette rassegnarsi a rifugiarsi fuori Milano, nell'Amaltheon in Cannobio, sulle sponde del lagoMaggiore. Là fu raggiunto dalla dolorosa notizia della rovina provocata all'Ambrosiana dai bombardamenti alleati di Milano, nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] che nei decenni precedenti Ottone Visconti aveva provveduto a riattare e fortificare.
F. morì in Angera, sulla sponda lombarda del LagoMaggiore, il 6 febbr. 1308. Il corpo, secondo le parole del Corio, "con grandissimo onore" (il che sembra togliere ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] , inviate dal papa per interessamento di un alto funzionario pavese, vennero collocate nell'846 nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lagoMaggiore, mentre quelle dei ss. Quirino e Nicomede forse furono custodite nel monastero di S. Vincenzo.
Di ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] -547; A. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus..., Liège 1853-61, IV, p. 93; V. De Vit, Il LagoMaggiore..., III, Prato 1878, p. 395; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 693-95; VIII, coll. 1983 s ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] temperature superiori ai 2000 °C. L’a. ha proprietà solventi verso la maggior parte dei composti; gli acidi, gli ossidi, i sali anidri si sciolgono adotta, si distinguono in a. di fiume, mare, lago e sorgente. Le a. di fiume sono correnti costituite ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ecc.). Originario di Betsaida sulla riva nord-orientale del lago di Gennesaret, dimorava a Cafarnao esercitando il mestiere del narrativi, che risultano più diffusi in Occidente, dove è maggiore l'importanza di P. come fondatore della Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...