VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] a monte del Lago d'Iseo. È la maggiore delle valli bresciane; durante il Regno Lombardo-Veneto fu riunita prima alla Valtellina e poi a Bergamo, fino a che non si ebbe, nel Regno d'Italia, l'attuale sistemazione amministrativa, che ne lascia, però ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] VI, e la cultura di tipo Khirbet Kerak (SO del lago di Genezaret), riscontrata negli strati I-IV. I sincronismi e del Ferro e Bizantino. La sede del Bronzo antico occupava un'area maggiore verso il nord del tell.
A Masada, sulle rive del Mar Morto ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] della regione è Toronto (2,5 milioni di ab.; 5,3 con l'area metropolitana), sulla sponda del Lago Ontario, maggiore nucleo di popolamento anglofono del Canada e principale fulcro della finanza e della produzione manifatturiera dell'intero Paese, con ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] -700 m. sui versanti a solatio della valle del Reno. Ma la maggiore città del Vorarlberg, di cui è capoluogo, è la medievale Bregenz, posta all'estremità orientale del Lago di Costanza.
Bibl.: H. J. Bidermann, Verkehrsgeschichte des Arlbergs, in Zeit ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] la pesca da parte degli indigeni i quali praticano anche metodi di essiccazione del pescato.
Il Margherita è collegato da un breve emissario con il Lago Ruspoli (o Ciamó) posto tra il 5°42′ e 5°59′ di lat. N. e il 37°32′ e 37°46′ di long. E. Greenw ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] la popolazione si addensa nei territorî irrigati. A Sansanding, nella zona interna del delta, che corrisponde a un antico lago, è stato completato nel 1941 un grande sbarramento.
Il prodotto alimentare più importante è costituito dal miglio. Le opere ...
Leggi Tutto
VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] carsici, che fu occupata ancora nel Pleistocene da un ampio lago. Questo si prosciugò a poco a poco, sia per ) e Buonabitacolo (m. 500); a E. Sala Censilina (m. 614), il centro maggiore, e Padula (m. 698); a S., a breve distanza dal piano, sul Calore ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] ora occupata dal lago, ne ha provocato la formazione. Il Lago di Van è costituito da un bacino maggiore, che sembra gli altri due grandi laghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il primo con le acque dolci e provvisto di emissario, ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] ad oltre 2000 metri, che strapiomba sulla depressione del Gran Lago Salato e sull'altipiano del Gran Bacino, muraglia più alta quantità di legname ma anche buoni pascoli estivi. La maggiore ricchezza della catena è tuttavia costituita dai suoi corsi ...
Leggi Tutto
VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] e giuraliassici, faglia arcuata da E. a S., la maggiore d'Italia, che forma la fiancata settentrionale della Gola d'Arquata fondo della concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il Lago di Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...