GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] per km2, maggiore nelle regioni costiere e inferiore in quelle del nord senza comunque i notevoli scompensi dalla presenza dell'immenso lago serbatoio sul fiume Volta creato dallo sbarramento di Akosombo; le acque del lago, vasto oltre 8000 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] i particolari da quadri, incisioni, disegni del periodo in cui ebbe maggiore splendore, tra la fine del '500 e i primi del '600 punto anche i lavori di prosciugamento della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] profonda sperequazione esistente fra le condizioni di vita della maggioranza della popolazione, di origine e lingua maya, stimata concentrati primariamente nella capitale, nella regione del lago Atitlán e nella cittadina coloniale di Antigua. ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] ecc.
Esiste un Museo diocesano presso il Seminario maggiore, ricco specialmente di cimelî del Principato Vescovile e .
Furono inoltre compiuti lavori di sistemazione del fiume Brenta dal Lago di Levico al torrente Ceggio, per circa 16 chilometri, con ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] con un incremento del 6,5% sul censimento del 1931. Incremento maggiore è avvenuto posteriormente (31 dicembre 1940, ab.1.117.176)
Né va taciuta la creazione sul Flumendosa di un grande lago artificiale (il terzo, dopo quelli del Tirso e del ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] .498) con una densità di 103 ab. per kmq.; parlano per la maggior parte il francese e sono di religione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di Neuchâtel e la pianura della Broye.
L'agricoltura occupa ancora un ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] avrebbe impegnata l'ala destra del gruppo Leeb dal settore del lago Il′men′ e del Valdaj. Contrapposte al von Leeb erano Sudrabkalns, Aleksander Čaks) e quelli emigrati, di cui la maggior parte si trova riunita in Germania e in Svezia, raggruppata ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Nyakusa, Nyamwezi e Chaga (oltre un milione di individui ciascuno). La maggior parte dei tanzaniani è di ceppo bantu, mentre di origine nilotica sono si calcola che vivano 32.000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e sconsideratamente adoperati. In tal modo, mentre nel 1960 il lago riceveva oltre 50 km3 di acqua all'anno, alla fine si sono ridotte da 24 a 4), gli insediamenti portuali (i maggiori dei quali erano Aral'sk, sulla riva settentrionale, e Mujnak, ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] variazioni anche nel campo della geografia fisica. Così nel Bolognese il lago di Castel dell'Alpi, che si era già formato nel 1870 è in forte aumento e che le cooperative usano copia sempre maggiore di mezzi meccanici. Il 51,8 della popolazione (1951) ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...