GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 2500 nel 1934 e a poco più di 3000 nel 1935, per la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori . In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] dell'India moderna, non può tuttavia far dimenticare il maggiore forse dei romanzieri bengalici da poco scomparso: Sarat Chandra medievale, vale a dire il Rām-carit-mānas cioè "il lago delle imprese di Rāma" conosciuto anche come il Tulsīkṝt-Rāmāyana, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] tenere presente che dopo N. la provincia cha ha la maggiore densità è quella di Milano, con un valore quasi dimezzato proposte precedenti dei due canali a est della città e al lago Patria, la prima per difficoltà economiche, la seconda per problemi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di un 1971), ibid., VIII (1972), p. 199 segg.; J. Rageth, Der Lago di Ledro im Trentino, in Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, LV (1974), ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] derivante dall'eccessivo uso di pesticidi, i pericoli maggiori per la salute provengono dalla contaminazione chimica e radioattiva belliche sovietiche. Un altro grave problema è costituito dal Lago d'Aral, che in seguito al suo prosciugamento ha ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] F. Azzurro, non essendo sufficiente a smaltirle il lago Tungt'ing, possono ora esser riversate nel bacino del 860 milioni (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è estesa ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Tra i paesi in via di sviluppo, ricordiamo in Siria un lago artificiale di oltre 800 km2, nell'India uno di oltre 450 km2 . Essa continua a rimanere così il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e quelli di alcuni coni flegrei. Per l'altezza si possono citare tra i coni maggiori il Ključevskaja (m. 4804) nel Camciatca, il Mauna Kea (m. 4209) detta cratere pozzo o maar, che ospita generalmente un lago. I più tipici maar si trovano nell'Eifel. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , il Dinder e il Raad entrambi appartenenti al territorio italiano solo nel corso superiore. Per il Lago Tana, v. XXXIII, p. 220.
A sud dell'Abai la maggior parte delle acque dell'altipiano etiopico occidentale sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 177.000 ha e 2 milioni di q), mentre un'importanza sempre maggiore hanno acquistato in questi ultimi anni le colture olearie (girasole 126. : e quello di due altre scrittrici finemente dotate: S. Lago, autrice di Las flores conjuradas (1971), e di T ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...