Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] quale luogo di riposo, ed era circondato su tre lati dal lago artificiale ove confluiva l'acqua di due vicine sorgenti. Proprio nel . A Palermo si stabilirono all'incrocio fra i tre maggiori quartieri del Cassaro, della Kalsa, di Porta Patitelli.
...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Sibilla pronunciò i suoi vaticini e dove Enea, attraverso il lago di Averno, raggiunse l’Ade sotterraneo, il silenzioso regno delle La ‘Onorata società’, che nell’Ottocento aveva tratto la maggiore fonte di reddito da imposte sulle attività più varie ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] in gran parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in architettura Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altare maggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] demici principali non tardarono a riunirsi per formare entità di maggiore ampiezza, grazie alla creazione di numerose leghe. La più nota , il cd. Arringatore, trovata nei pressi del Lago Trasimeno e conservata nel Museo archeologico di Firenze, ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] non ha molti laghi: ma il Lago del Matese ha la particolarità di essere il più grande lago 'carsico' italiano, mentre i piccoli lavorano sono più numerose e la ricchezza prodotta è maggiore rispetto a quanto risulta dalle statistiche, anche se ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] capace di richiamare turisti da tutto il mondo. Il punto di maggiore attrazione, in questo senso, è certamente Venezia, ma delle (Tedeschi, Austriaci, Olandesi) – sia lungo il Lago di Garda, che pure attira villeggianti soprattutto dall’estero ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] dal punto di vista geografico, anche se è il maggiore dell’Italia peninsulare e convoglia le acque di un bacino primo dei laghi artificiali che interrompono il suo corso: il recentissimo Lago di Montedoglio è sbarrato da una diga in terra – una delle ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] considerato un delta cuspidato caratterizzato da un sistema distributivo di sei maggiori rami che si dipartono dal corso principale; da N a S (per es., tra Ferrara e Contrapò, e a N di Lago Santo), il Volano serve da canale di bonifica e di scolo; ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] l’orlo dell’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al Mar Caspio, biforcandosi in due rami paralleli ...
Leggi Tutto
Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde [...] a S formando la pianura di Västergötland intensamente coltivata. Vi si immettono i fiumi Klarälven, Tidan, Lidan; emissario a SO il Göta älv, che mette il lago in comunicazione con il Kattegat. Le principali città che si affacciano sulle sponde del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...