L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Nella valle racchiusa tra questi realizzò un lago artificiale circondato da edifici e alimentato da un . Situata all'estremità nord della Stoà di Attalo, era la maggiore delle corti di giustizia ed era costituita da un spazio rettangolare di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . non molto tempo dopo si dichiarò favorevole G. Patroni. Ma l’interesse maggiore per il C. si ebbe in Francia, con E. Octobon e G. segnalare la presenza di abitati su palafitte (La Marmotta sul Lago di Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fine del X sec. a.C. e che conobbe il suo maggiore sviluppo nell’VIII sec. a.C. Un esteso muro di cinta origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] degli inferi, era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di verso il territorio coltivabile della chora. La maggior parte dei rinvenimenti si riferisce agli interramenti dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .), sono gli abitati lacustri: Charavines nel lago di Paladru, Auvernier nel lago di Neuchâtel, gli abitati di Chalain, di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] C.). La tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C successivi lungo le sponde del lago. Le condizioni ambientali particolarmente favorevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al Lago di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli e l’Etruria con la Campania. L’asse viario di maggiore importanza, che impegnava i principali centri dell’area (da Artena ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] nella prima parte del V sec. a.C., si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] se limitate, testimonianze di pavimenti musivi. Questa modalità di insediamento trovò la sua maggiore applicazione nella piccola piana, dell’estensione di circa 10 km, adiacente al Lago di Garda, a nord di esso, fra i centri attuali di Riva e Arco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso ricoperte di intonaci dipinti monocromatici del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...