COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in uno scontro presso il lago di Garda e, infine, l'anno seguente fu tra i affidato un incarico relativamente modesto: sorvegliante dei cavalli dello Stato Maggiore.
Nel 1870, subito dopo la breccia, fu tra i ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] il Martirio di s. Caterina d'Alessandria sull'altar maggiore della chiesa veronese di S. Caterina della Ruota, ritenuta G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda del Garda, in Il lago di Garda. Storia di una comunità lacuale, Salò 1969, I, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di Joinville. Si prospettò anche un’alleanza matrimoniale tra omai la chioma, oltre al sonetto Flavia quando nel lago un picciol vento increspa l’acque pure e mattutine, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] , giorno di S. Cecilia; allo stesso anno risale la ballata Cantore del lago, scritta per il tenore G. Fraschini, a cui il G. dedicò anche pratica frequentissima per tutto il Settecento, una maggiore interdipendenza tra parole e musica, un sempre più ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] in sinonimia. Tale vicenda lo convinse a una maggiore cautela. Legatosi alle società fiorentine, botanica ed entomologica 'Agricoltura italiana, XIII (1887), pp. 1-29; Diatomacee del Lago Santo modenese, in Nuovo Giorn. botanico italiano, XX (1888), 3 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Bolsena (Val di Lago). Questo programma politico era sostenuto, sul piano regionale, dalla consolidata alleanza di Orvieto con Siena, e non incontrava ancora una costante ingerenza del potere papale. Oltre a collaborare per la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] tipiche della zona. La società trasformò la palude del lago di Burano e la zona a pascolo sulla via 1926 promosse la costruzione dello stadio di San Siro. La sua passione maggiore fu l’equitazione, che praticò fino a quando l’età glielo consentì ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di camerlengo, l'accordo raggiunto tra le Comunità del lago Trasimeno in merito alla determinazione degli spazi di pesca. fu il più bello dicitore si trovasse, e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] in riconoscimento dei servizi prestati: la gabella della piazza Maggiore di Napoli, cioè il diritto di riscuotere 10 grana de Lipari".
In conseguenza di ciò, il D. impiantò presso il lago di Agnano una fabbrica di allume che in soli tre anni, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] compreso fra il monte Amiata, la costa tirrenica e il lago di Bolsena, i Farnese sono elencati fra i vassalli di questo lignaggio, constatiamo che riuscirono a conquistare una sempre maggiore autonomia e a rafforzare le loro posizioni, tanto che ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...