EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi episcopali, note dal ΣυνέϰδημοϚ di presso Durazzo, la più grande delle chiese albanesi.La maggiore chiesa nicopolitana è la cattedrale (basilica B), a ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 799), che dedicò tra l'altro una copertura d'altare in oro (MGH. Poëtae, IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa del monastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888).Egino (720 ca.-802), formatosi a R. e ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lago di Annone. Nonostante C. si trovi sull'antico asse viario che collegava Como con Lecco, scarsissime e non , 1978; Caramel, 1984; Castagna, 1987) e chi invece, dando maggior peso ai vincoli di un orientamento a E, ha ritenuto che in origine ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] dei primi secoli del Medioevo il termine ambo godette a Roma di maggior favore rispetto a pulpitum, che non figura nel Lib. Pont. e, forse, la Danza di Salomè. Anche in S. Maria al Lago a Moscufo (prov. Pescara) il p., integro, si trova nella sua ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Francia settentrionale e dall'Inghilterra. Uno scultore svevo del lago di Costanza (forse attivo a V.), influenzato dalla mistica sarcofago del monumento funebre (in origine collocato nel coro maggiore, ora nel coro nord), mentre statue dei loro ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] tra l'attraversamento dell'Ombrone e gli impaludamenti del lago Prile, e di uno degli antichi tracciati di costituendo le rappresentanze comunali, destinate peraltro a un ruolo di maggiore rilievo tra il Duecento e la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] . Costituisce un importante punto di snodo di traffico tra il lago di Costanza, il Vallese (Furka-Oberalp) e l'Italia venne inserita nel 1178 nella parte posteriore del nuovo altare maggiore, nel sepulcrum del quale, nel 1943, è stato trovato ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (Isola Comacina, sec. 8°; abbaziale di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio 833-835; duomo di Colonia, sec. 9°). Questa tipologia ebbe maggior seguito all'inizio del sec. 11° (duomo di Magonza, 980-1009 ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Siagu, nell'Africa settentrionale, e quello di S. Maria Maggiore a Siponto) e l'a., in questi casi, aveva appunto rettangolare, come nella prima metà del sec. 13°, a Salem sul lago di Costanza (coro consacrato nel 1307), o poligonale a Oliva presso ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , durante il quale si ricostruirono l'abside maggiore e, parzialmente, le laterali, oggi la chiesa potere centrale, governi cittadini e autonomie nel Medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, I, Verona 1983 ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...