VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] (v. in questa App., tav. XCIII). Una cupola di diametro anche maggiore, assai meno suggestiva, ma che ha il pregio principale dell'economia è 55 m; per il tipo c) lo sbarramento del lago La Girotte (Francia).
In merito alle applicazioni dell'analisi ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e volatili) e la pesca (sul mare e sul lago Tiberiade) risultano insufficienti rispetto alle esigenze del paese. Il presieduto da I. Rabin, che era stato capo di Stato Maggiore nel 1967. Il mutamento di direzione non segnò nella sostanza un ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] scala d'accesso sono state individuate al di sotto dell'altar maggiore. Sia le mura che il tempio sono da mettere in connessione di C. Lotti, ivi 1989; A. Del Bufalo, Il lago di Guardialfiera, Conservazione e sviluppo dell'ambiente e delle risorse ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nel e abbellì i laghi esistenti, localizzando nel Beihai ("Lago del nord") il suo palazzo. L'affascinante ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ultimata nel 1935, è larga alla base 201 m. e in sommità 13 m. e mezzo. Il lago che essa forma è lungo 184 km. e ha una larghezza che oscilla da 2 a 12 km.: la sua maggiore profondità (presso la diga) è di 180 m. Esso copre un'area di 364 kmq. con un ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Tarugi in Montepulciano, del palazzo Della Cornia in t. astiglione del Lago.
L'ultimo grande lavoro del V., che ci dà la misura una singolare forma di concorso disegni per l'edificio ai maggiori architetti italiani e li fece consegnare al V. perché ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali 323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J ferroviaria, gli uffici, il vasto giardino giapponese, il lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] maggiore sicurezza la natura dell'edificio.
Si tratta, con ogni probabilità, di una grandiosa villa romana - la più grande - è impostata sul bastione roccioso che si protende verso il lago e che i Romani hanno in parte spianato con poderosi tagli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...