Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] lettere private, ci si scusa di non aver scritto con maggiore premura per mancanza di carta, o s'invia al proven. incerta; sec. VIp), disegno a penna: Gesù addormentato nella barca sul lago di Tiberiade in tempesta. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] interna, come, ad esempio, la cultura Dian sul Lago Dianqi nella Provincia di Yunnan o la cultura Dong Son contraggono a seconda del credito e del potere acquisito dal centro maggiore sul territorio; un apparato politico, dunque, la cui sfera ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] come si è ritenuto in alcuni casi. La maggior parte delle fattorie di minori dimensioni allevava una ; Mart., Epigr., XIII, 90). Alla medesima categoria del Lago Lucrino, connesso al mare mediante opere di canalizzazione attribuite a Ottaviano ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, da un tumulo talora anche di 50 m di diametro. Nella stanza maggiore in genere giace il re, circondato dalle sue armi, con argenti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] ad affiorare per l'erosione causata dai venti e dal pascolo degli animali. Il maggiore di questi, identificato nell'estremità sud della duna del Lago Victoria, conterrebbe circa 10.000 sepolture; sfortunatamente i gravi danni prodotti dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Finot, già dal 1899 aveva compiuto esplorazioni nella zona del lago Tonle Sap, dove quarant'anni prima il naturalista H. Finot, oggi Museo Nazionale del Vietnam. Una delle iniziative di maggiore portata dell'EFEO in quegli anni fu affidata ad un ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] peristilio e di 7 vani è coperto di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. 1961; M. D. Marin, Scavi archeologici sulla contrada S. Vito presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] attribuibili alle culture neolitiche del Fayyum A, identificato ai margini del Lago di Qarun nella depressione del Fayyum, e di Merimde Beni La loro coltivazione sembra avere avuto un impulso maggiore con la successiva cultura di Naqada (IV ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto il lago di Tiberiade e il Giordano (v, 7, 4), forse di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27, 5), l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] dall’isola di Gotland (sigillata D), con gli oggetti di maggiore pregio collocati nelle tombe dei capi. I canali sono i germaniche (missione di Ansgar, vescovo di Amburgo, a Birka, sul lago di Mälaren, presso Stoccolma, nell’829 e nell’852, e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...