Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] e sviluppato fino al Minoico Tardo I in tutti i centri maggiori come Cnosso, Festo, Haghia Triada e nelle residenze di un grande xystòn. La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato intermedio ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Tradizione Plano avevano risalito le pianure fino al Gran Lago degli Orsi e al Gran Lago degli Schiavi; le evidenze materiali della loro presenza non trova più gli studiosi unanimi. La maggior parte di essi ritiene infatti che tale tradizione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] necropoli si estende a nord della città presso il Lago di Licola e le tombe sembrano disporsi ai lati della doppio bacino dei laghi Lucrino e d’Averno. Per la maggior funzionalità del nuovo porto, vennero anche aperte grandiose vie sotterranee, una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi dal Lago di Ganna e da quello di Biandronno (Varese), dove di Mondovì, per l'età del Ferro); manca nella stragrande maggioranza dei siti dell'età dei metalli e in particolare del ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Puteoli delle opere portuali fatte costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall'Averno si progettò l di essi era la Piscina Cardito formata da due cisterne di cui la maggiore (m 55 × 16) a 4 navate era di raccolta, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , quelli di una palafitta, forse dell' Età del Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e statue lignee dell'antichità. Questi lavori mostrano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] limitata. Questo flusso di scambi assunse in Europa settentrionale maggiore rilevanza tra il IV e l'inizio del III -70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197-266; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone intorno al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valle del avrà una maggiore diffusione in tali aree).
Numerosi sono i centri e i siti fortificati, di maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] con il soffitto retto da tre file di quattro colonne.
Una importanza maggiore rivestono le tombe di Artaserse II e di Artaserse III tagliate più in il loro lungo soggiorno nelle lande ad O del lago Urmia. L'impero achemènide trasse dalle arti sumera, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] ca.) e Tiwanaku (IV-X sec. d.C. ca.) sull'altopiano del Lago Titicaca. A Tiwanaku, la città santa capitale di un impero che, oltre all' esistono due specie: lo Spondylus calcifer, che è di maggiori dimensioni e si trova a poca profondità, e lo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...