La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 'omonima cultura (5500/5000-3000 a.C. ca.) nell'area del lago Taihu, sia nel livello più antico (5500/5000-4500 a.C. ca in prossimità di ripari sotto roccia), si passa a insediamenti di maggiore estensione in pianura e a valle dei corsi d'acqua, ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] coperta a volta raccoglieva infine l'acqua in prossimità del bacino maggiore; secondo Ibn ῾Idhārī (Kitāb al-bayān al-mughrib fī akhbār dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago'), noto da diverse descrizioni medievali.Un altro bacino a ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] tagliata in croce da due strade che corrono lungo i due assi maggiori N S ed E-O, con uno sviluppo rispettivo di m 425 A. Holm, Geschichte Siziliens im Altertum, trad. it. Dal Lago. - Graziadei, Torino 1896-1901; D. Serradifalco, Antichità della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] indotte dalla crescita economica, sia l'esigenza di benefici maggiori da parte dei proprietari terrieri portarono a una più marcata emissari dei laghetti vulcanici laziali: di essi quello del Lago di Albano potrebbe risalire all'inizio del IV sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ). La decisiva battaglia di Sentino (295 a.C.) e quella del Lago Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla VI entra a far parte della Tuscia et Umbria. Il maggiore documento dell’inizio del IV secolo è costituito da un’epigrafe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo di Oslo, intorno maschera, che dominò l’arte vichinga tra 800 e 1000. La maggior parte degli altri motivi, di valore innovativo, venne introdotta sulla ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] degli esiti culturali successivi.
A sud, intorno al Lago d'Aral, si dispiega la contemporanea cultura di Kelteminar del muro di cinta. I reperti, provenienti per la maggior parte dall'area della cittadella, comprendono ceramica, stampi, oggetti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e Łęczyca. Alla fine del X secolo sull’isola del lago Lednica, nelle vicinanze di Gniezno, fu costruita un’ampia residenza sulla frontiera orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior parte dei castelli fu però eretta all’interno del Paese ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Skumbin (Ghenussos) dell’Albania e a nord-est fino al Lago di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area più sviluppo economico, sociale e politico dell’Epiro. Il cambiamento maggiore fu lo spostamento di popolazioni montanare verso le pianure e ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lago di Como) e a confermare gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città, di cui si ha contezza dalle fonti (Roma, Ravenna ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...