Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e in Attica. La necropoli di Dendra raggiunge ora il suo periodo di maggior uso e sia la tholos che la Tomba della Corazza si datano in palatina, probabilmente per lo sfruttamento della zona del lago Copaisde; a Tebe gli scavi sulla Cadmea hanno ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] le case di abitazione della zona vanno ricordate la Casa del Lago, del Diadumeno, detta così perché ivi fu trovata una dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gioielli e, specialmente, una testa di ibex, in bronzo, maggiore del vero, dello stesso periodo, la metallurgia dell'Iran è di un re, probabilmente del Il millennio a. C., dalla regione del lago Urmia. Del VII sec. a. C. parte del tesoro di Ziwiye ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Puri, sulla riva sinistra di un canale che collegava il lago di Chilka con il Golfo del Bengala, esemplifica perfettamente questo gli 0,8 m. Ciò è confermato dagli altri rinvenimenti, databili nella maggior parte dei casi al IV e al V sec. d.C. Tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re Agron cui sappiamo molto meno, ma che ha il suo punto di maggior richiamo nella grande Porta Aurea. Nel tratto in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a. C. e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non solo nella sua del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] in Atioch on the Orontes, Princeton-Londra 1938, pp. 59-62; n. maggiore di Leptis Magna: J. B. Ward perkins, in Journ. Rom. St., in Bull. Com., XLVII, 1919, pp. 197-205; per il Bergantino del lago di Albano: G. Lugli, in Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] posteriori a Hemudu e Majiabang, nella regione del Lago Tai, tranne scarse evidenze di poco rilievo relative ad Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.) vede una maggiore uniformità negli insediamenti, anche a seguito del diffondersi della coltivazione del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] et al. 1991) nella porzione nord-orientale del bacino del Lago Turkana etiopico, Nyabusosi in Uganda e Senga 5 nella Repubblica 1975; Chavaillon et al. 1979), uno tra i maggiori siti, per consistenza di ritrovamenti e per estensione di scavo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] si ergeva su un podio, secondo la maniera italica; il maggiore esempio in tal senso è rappresentato dalla seconda fase del Tempio dell’acquedotto adrianeo che adduceva le acque del lago Stymphalos.
Bibliografia
Per gli scavi effettuati dalla ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...