Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] verso Gao. Nel XIII sec. d.C., nella regione intorno al lago Ciad, tra i sovrani di Tunisi e del Kanem fu firmato scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei mercati dell'Africa occidentale, il baratto regolava quasi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] si possa stare seduti anche tessendo ad un telaio verticale; né ci offre maggiori chiarimenti il passo di Eustachio (ad Il., i, 3, 31, p Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di un abitato caratterizzato da Sardegna, la presenza negli abitati più grandi di edifici di dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] altro esempio è riscontrabile in una nota villa di Desenzano sul Lago di Garda): qui siamo in presenza forse di un edificio rinvenuto a Cagliari e conservato nel museo di Torino; nella maggior parte dei casi però, a partire proprio da Nora, abbiamo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dovevano essere numerosi; mentre lungo la sponda del lago sono note superbe ville panoramiche, tra cui quella episodi di discontinuità d’uso e se il complesso urbano di maggior valenza ideologica e politica, quello capitolino, è in stato di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si poté stabilire che le pareti erano composte II (565-587). Si coniarono ancora solidi d'oro, ma maggiormente i terzi di solido o tremissi, che divennero successivamente l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Italia e in Spagna fin dal VI millennio, l'epoca della maggiore diffusione dei villaggi perilacustri, soprattutto nella regione alpina. Tra il Bisenzio, che sorge attorno all'altura che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Udange, ecc.) e delle opere del limes Belgicus. Il maggior impulso alle suddette ricerche è stato dato dal prof. Joseph Mertens Studi Liguri; A. Fioravanti, Contributo alla carta archeologica del lago di Bolsena, in Studî Etruschi, XXXI, 425, 1963; ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] il vano bottega all'angolo, il cortile a L e vani maggiori a nord che si affacciano sul corridoio-pastàs. A Imera, dove documentato dallo scavo condotto da G. Camporeale presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 61 e 30,5 cm circa, era caratterizzato da una maggiore quantità di ceramica cordata insieme a ceramica lustrata; inoltre vi erano un sito all'aperto ubicato lungo le coste di un grande lago, le cui dimensioni erano all'epoca tre volte superiori a ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...