L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . La necropoli più importante dell'area è Shizhaishan sul Lago Dian, posta su un alto terrazzo lacustre che fu forse a Hariharalaya a sudest di Angkor. Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), noti come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Neolitico e nel periodo immediatamente successivo le specie da raccolto maggiormente diffuse nel Vicino Oriente furono: il grano monococco e 'irrigazione. A est del Lago di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di terra battuta, su cui si ergevano gli edifici amministrativi; la maggiore (100 × 60 m, alt. 4 m ca.) è situata di città sulla Via della Seta, situata circa 200 km a ovest del Lago Lop Nor; per mercanti e pellegrini che viaggiavano lungo il fiume ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso ricoperte di intonaci dipinti monocromatici del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] pezzi, fatti seccare e induriti con una cottura a temperatura maggiore di 900 °C".
Gli harappani utilizzavano vari ornamenti d'oro Kanpur, ecc. e nell'acqua madre del lago di Sambhar e nel lago di Lonar consistevano d'incrostazioni di carbonato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e si lascia seccare; e così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o volte i cosiddetti "castelli" di Gondar a nord del Lago Tana. Questi edifici, infatti, pur risalendo ad epoca ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] le piante si alzano verso la vòlta celeste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età la tradizione elladica del grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] degli studi sembra indicare per quella meridionale una maggiore estensione e una presenza di personaggi legati a e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Cambogia (Kampuchea) ha una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, per la maggior parte Khmer, distribuiti generalmente nelle valli del fiume Mekong e del Lago Tonle Sap. Le attuali frontiere non sono che un pallido riflesso dell'antico Paese ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] addirittura al 2000 a.C., ossia alle ultime fasi della cultura Valdivia. Una delle maggiori concentrazioni di campi rialzati si trova sull'altopiano attorno al Lago Titicaca, a un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...