Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di superficie, 16 pithouses e 2 kiva; alcuni dei maggiori insediamenti della fase Pueblo I avevano una popolazione media di circa (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi, tra l'800 e il 400 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] riva destra del Don e alla costa nord-orientale del lago Meotide (od. Mare d'Azov). Tali movimenti, provocati del III e gli inizi del II sec. a.C., benché la maggior parte dei reperti datati provenienti da contesti stratigrafici non vada oltre la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] l'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che una Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e commissionato dall ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 453 c-d).
Testi relativi alla scultura e alla statuaria: Alcibiade Il, 140 c; Ippia Maggiore, 298 a; Gonvito, 215 a-b, 221 d-e; Repubblica, 359 d-e, 361 dipingere pallidi i fiumi, ceruleo il mare, candido il lago"); De audibilibus, 8o1 a 33, 802 a 38 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di A. Maiuri. A Roma si trova la "basilica" di Porta Maggiore (1917); a partire dal 1928 ha inizio la liberazione delle pendici del (1937); le navi imperiali di Caligola sono tratte dal lago di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di archeologia ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] i battenti delle chiese di Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la decorazione è ordinata in sei ivi, pp. 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp. 261- ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Aichbühl, di civiltà danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneo orientale la tendenza stanze servono da abitazione; l'angolo S-O è la parte di maggior riguardo: li si collocano le tavolette degli antenati, e lì abita il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] roccia di Sari-Pul a occidente di Kermanshah. Il rilievo di maggior valore rappresenta Anubanini in piedi davanti alla dea Innin che conduce a
Il palazzo della città parthica Kuh-i Kwagia, sul lago Khamun nel Seistan, è costruito anch'esso con gli ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si avvicina a quella di un'urna, per l'altezza, che è maggiore, ed inoltre perché si va restringendo verso la bocca e possiede un la prova che fortissime influenze cinesi hanno agito nell'Ovest, dal lago Bajkal all'Irān, verso gli inizi del I sec. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fine del X sec. a.C. e che conobbe il suo maggiore sviluppo nell’VIII sec. a.C. Un esteso muro di cinta origine molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...