VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno successivo, sotto la guida luogo a una produzione architettonica connotata da una maggiore libertà espressiva rispetto alle opere romane, stilisticamente «più ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] colse mentre era nel campo di addestramento ad Albavilla, vicino al lago di Como, e l’8 settembre mentre si trovava a ispirate.
Morì a Roma il 28 novembre 2011.
Opere. Maggiormente utilizzate in questo profilo: L’occhio del barracuda. Autobiografia ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] del 1809, nella scelta di trasferirsi sulle sponde del lago d’Orta si intuisce una difficoltà. Nel 1816 venne poi risoluzione fu nominato direttore della Imperial Regia Scuola elementare maggiore di quattro classi di Como, dove rimase sedici anni ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] p. 130).
Nel 1734 si occupò del progetto per l’altare maggiore della chiesa di S. Marcellino (Archivio di Stato di Milano, Cesare fu mandato a Como come perito in occasione di un’esondazione del lago (Rovelli, 1803, pp. 75-78; Gatti Perer, 1966, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] . In realtà esse concernono solo C. Plinio Secondo il Maggiore, perché a Plinio il Giovane avrebbe dovuto esser dedicato un pubblicazione di un altro inedito del D. sulla storia e la geografia del lago di Como, Il Lario (pp. 16-225, dal ms. Monti C-5 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] insegnamento della retorica nelle università e nelle maggiori scuole, connotata dalla compresenza, nella maniera Lettere italiane, XXVII (1975), pp. 72-82; Verbani Lacus. Il lago Verbano. Saggio di stratigrafia storica dal secolo XV al secolo XIX, a ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] dell’Organizzazione sionista; anzi, gli consentì forse una maggiore libertà di azione.
Nel 1920, con l’ soccorrere i poveri e a diffondere la coltura italiana» (lettera di Sullam a Lago, 20 agosto 1920, Archivio CDEC, Fondo Angelo Sullam, b. 18, ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Milano 1987, pp. 17-35). Superate le resistenze dei fratelli maggiori, che non vedevano di buon occhio l’unione di una giovane ereditiera nazionale, come il recupero di due navi romane nel lago di Nemi. Sollecitato da Belluzzo, ministro dell’Economia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] si caratterizzò fin dai primi anni di vita dell’azienda per l’abilità nel costruire solide relazioni con le maggiori imprese a livello internazionale – le inglesi Henley Telegraph ed Eastern Telegraph per i cavi telegrafici, l’americana Western ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] aggiunge sull'asse longitudinale un ampio presbiterio, dove trova posto l'altare maggiore, per la chiesa di Vimodrone (dis. XXIX).
Il 21 nov. che si intrecciano, accoglie l'ospite che giunge dal lago con l'armonia di linee curve che ben si raccorda ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...