DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] . (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore di Sigismondo ed avere preso il nome del padre.
La sett. 1900, n. 37; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904), pp. 348-71;G. Gerola ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] (1761); Albiano (Trento), S. Biagio Nuova, altari maggiore (1749) e laterale sinistro; Albisano (Verona), S. Martino, altare maggiore; Calceranica al Lago (Trento), S. Maria Assunta, altare maggiore (1748); Campi di Riva del Garda (Trento), S ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] al più tardi nel 1588 per stabilirsi a Lovere sul lago d'Iseo, dove visse inizialmente nella più assoluta oscurità: concesso il 30 ottobre con il voto favorevole della stragrande maggioranza del Consiglio dei dieci. Il 20 novembre partì da Brescia ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] ben presto si rese indipendente e acquisì una posizione di maggiore rilievo, in virtù del suo essere "speditissimo nel lavorare, L'egresso di Gabriele Dionisi dalla carica di capitano del Lago. L'ampio spazio a disposizione dà vita a una ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] termine il Davide taglia la testa di Golia per S. Maria Maggiore a Bergamo, un’opera ancora fortemente legata ai modelli di Roma 1993; C. Geddo, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] nell'agosto 1483, venne nominato comandante delle fuste nel lago di Garda, col compito di provvedere alla difesa di primavera del 1485 gli fu affidato un compito di ben maggiore importanza, consistente nel comando delle navi armate che operavano tra ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] . Nel contesto umbro Spiera ebbe modo di conoscere personalmente Bernardino da Siena, nel convento dei minori osservanti sull’Isola Maggiore del lago Trasimeno.
Lui stesso lo ricorda nel 1450, dopo la canonizzazione del Senese nel 1450 «cum quo saepe ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] b. 81/4); e sempre nel 1638 progettò e realizzò l’altare maggiore per la basilica dei SS. Cosma e Damiano (Ibid., 30 Not. si riferisce ai “siti accresciuti alla vigna detta il giardino del lago in Castel Gandolfo” (ibid., vol. 1536, cc. 385 ss ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] e di molti sindaci, a eccezione di quelli di Lago e di Amantea, Del Giudice prevalse facilmente sul Mirabelli. ’è dubbio che il candidato governativo poté giovarsi di un suo maggiore radicamento nel territorio. Tutto il contrario del M., che diresse ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] poi, nel giugno del 1479, partecipò alla battaglia del lago Trasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel fu eretta una nuova chiesa in città, S. Maria Maggiore. Nei mesi seguenti Vitelli completò la riconquista dei castelli del ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...