STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] entrò a Gondar il 1° aprile, raggiungendo successivamente il lago Tana. Si trattò di una marcia senza battaglie, con un accentua» (p. 167).
Starace venne nominato capo di Stato maggiore della Milizia. Ricoprì questo incarico per circa un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] lavori storici.
Dopo il 1814 fu richiamato a Torino e incaricato, per la terza volta, di riorganizzare il corpo dello Stato Maggiore generale e del genio topografico, cui dette come emblema una freccia e il motto "La piuma guida il ferro". Gli si ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] oltre trent’anni di attività, lo avevano consacrato come il maggiore cartografo italiano dell’età moderna e uno dei più noti Rizzi Z. Carte a stampa dei territori italiani..., Civitella del Lago, Giussano 2014; Un geografo alla corte dei re di Napoli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] del 1866 si meritò, in qualità di capitano di Stato Maggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti di Nerčinsk, Čita, Verscino Udinskaia, Verkline Udinsk, e, costeggiando il lago Bajkal, il 16 giugno il D. e il suo compagno di ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , è anche l'ultimo suo scritto certo e la causa del suo esilio definitivo a Setúbal (1756-58), dove riprese, con maggiore successo di prima, gli esercizi spirituali.
I tre anni successivi, in una Lisbona ricostruita lentamente con l'oro del Brasile ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] nella provincia bresciana si trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a Monte Isola, sul lago di Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, in S. Maria Maggiore a Chiari, nella chiesa parrocchiale di Sale Marasino (1748-52) e in quella di ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] un ritratto e in quella occasione Ugo Ojetti lo definì «il maggiore, se non l’unico, ritrattista romano», ponendolo a confronto Riposo, e due paesaggi, Il canale di Mazzorbo e Il lago silenzioso. La mostra napoletana era nata anch’essa dal generale ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] una tavola fuori testo), e degli emissari del lago del Fucino: De Columna Traiani Syntagma, accesserunt e uno in S. Pietro, nonostante il F. avesse preso, degli ordini maggiori, solo il suddiaconato, ed in età senile.
Morto Alessandro VIII (1691), il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Tale presenza aveva favorito un indirizzo politico che trovava il maggiore supporto tra le famiglie guelfe nobili e magnatizie. Pur successo della campagna per la sottomissione della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] di S. Giorgio Morgeto, alcune tele per la cappella maggiore con Profeti, 1861), sia nei cantieri patrocinati da papa da Rimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di gentildonna con bambina, 1842 ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...