SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] di frontiera. Antonio assunse quindi il grado di capo di stato maggiore e, per circa tre anni, coordinò la missione nella Pampa orientale , con l’incarico di effettuare alcune rilevazioni sul lago di Garda e preparare un attacco contro la flottiglia ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] dove vivevano i parenti materni. Dei suoi fratelli, il maggiore, Attilio (1896-1958), ingegnere, podestà di Como nel periodo Fa parte delle realizzazioni di questo periodo la Casa sul lago per un artista, presentata alla Mostra dell’abitazione alla V ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] denuncia delle responsabilità di Mussolini, in linea con i maggiori esponenti dell'opposizione, da G. Amendola a C. edite, tutte pubblicate a Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937; Vita e passione d'avvocato ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 e 1663 sono i due riquadri della cappella s.) e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita testimoniano le relazioni del C. con ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] il logo familiare di "Fratelli Galliari", con il quale siglarono la maggior parte delle loro creazioni, sia ad affresco sia teatrali. Del estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lago di Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] locale; ma non mancano sin da allora consulenze di maggiore rilievo, come quella sulla valutazione dei legami feudali di un ne divenne ambasciatore.
Nell’aprile-maggio 1438 si recò sul lago di Ginevra per convincere il duca Amedeo VIII di Savoia ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] 33519); Bartolomé Ramos de Pareja (Musica practica); Giovanni Del Lago, che ne cita dei passi nelle sue lettere (ma credette in Janke, 2016, pp. 218-225): presentano una maggiore semplicità ritmica rispetto a quelli già noti.
Un presunto ritratto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , a ricorrere alla sua abilità di intagliatore. Il maggior merito di Pagano fu la sua padronanza del processo . Schoenholzer Nichols - I. Silvestri, Modena 2002, pp. 41-54; L. Lago, Imago Italiae, Trieste 2002, pp. 315, 322; N. Warner, The true ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] e Cherubini con l’intera capricciosa struttura dell’altare maggiore (Capelli, 2011, pp. 373 s.). Ma Capelli, Novità e precisazioni su S. S. scultore del borgo di Laglio sul lago di Como, in Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi lombardi tra ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Carmine a Venezia (1822), di S. Maria di Campagna a Piacenza (1823-38, commissionato da padre Davide da Bergamo), di S. Maria Maggiore a Trento (1827), di S. Caterina a Bologna (1828), della primaziale di Pisa (1832) e della chiesa del Gesù a Roma ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...