DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di genere: è così nel Ritratto di Orazio Lago dei Kunsthistorisches Museum di Vienna, nel Ritratto di vecchia anno una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove ancora si trova (Arslan, 1960, pp. 245, 253 n ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] contro il progetto di legge sul prosciugamento del lago Trasimeno (combattutissimo dai deputati umbri e particolarmente succursale della Banca nazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del 1871, il senatore ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] due fratelli lanaioli si trova, ancora oggi, ai piedi dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco, mentre in tutte e quattro assegnandole il feudo nobile di Petrignano del Lago (Trasimeno), privilegio subito confermato dall’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] dei Grigioni; il 1º agosto, mentre attraversavano il lago di Como, furono catturati da alcune barche armate di meno, come dimostra il fatto che il 15 sett. 1530 la maggioranza del Senato eleggeva a savio del Consiglio un patrizio di cui era sicura ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] a Genova, e in direzione dell'Adriatico, passando per il lago di Garda, fino a Comacchio), era, tuttavia, fragile di il corpo di s. Colombano fu posto nella chiesa di S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Pictum Varenae", il cui bozzetto si trova in proprietà privata a Lago di Tesero - e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco della chiesa di Varena, progettando il tabernacolo dell'altare maggiore e i due altari laterali.
Nell'ultimo periodo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] in cui, fra il 1602 e il 1603, furono impegnati i maggiori artisti milanesi del tempo; il D. è registrato per pagamenti , pp. 53, 92, 97, 155, 262 s., 293; A. Rusconi, Il lago d'Ortaelasua riviera,Torino 1880, pp. 12, 183-187; C. Elli, La chiesa di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] , tra i quali Guido Rangoni e prima di lui il fratello maggiore, Gherardo.
Nel 1431 Rangoni iniziò la sua carriera di capitano al ritirata da Brescia a Verona attraverso i monti del Lago di Garda e quelli del Trentino. Nella faticosa marcia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Chiara Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla gli Opuscoli patrij (ibid. 1804); il postumo Viaggio pel lago di Como di Poliante Lariano (ibid. 1817), ampliamento di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] , uno dei tanti letterati che facevano riferimento, con maggiore o minore fortuna, alla corte sforzesca.
Più costante e si dolce vena" e ne loda gli endecasillabi in onore del lago di Garda, che dice di aver ricevuto in casa del protonotario Della ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...