GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] cupole del tardo Seicento milanese, a cominciare da quella maggiore di S. Alessandro in Zebedia realizzata da F. Abbiati 118, p. 40; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] non possedendo più stati in Italia, doveva avere qualche maggiore considerazione per li principi della medesima provincia» (ibid., una strada di confine e del regime delle acque tra il lago di Bientina e il mare con il sostegno tecnico di Ruggero ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] il M. realizzò le quattro statue laterali dell’altare maggiore della chiesa abbaziale di Lambach, caratterizzate da un più collocata nella chiesa parrocchiale di Loveno di Menaggio, sul lago di Como, ma proveniente dalla vicina cappella gentilizia ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] isola d'Elba e, soprattutto, quella sul monte Baldo (sul lago di Garda), nel 1554, cui parteciparono, tra gli altri, accanto a quelle di Dioscoride.
In contatto con alcuni dei maggiori naturalisti dell'epoca, il G. visse in un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al della città; fondò forse la chiesa di S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, fuori della città, la chiesa di S. Vittore in ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] a Caserta, nuovamente decorato e raggiunse il grado di maggiore, che mantenne nell’esercito italiano, fino al pensionamento armi anche Andrea. Lui e Jacopo capitanarono due cannoniere sul Lago di Garda, e Andrea brevemente l’intera flottiglia, ma il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] ott. 1362 il G. e Francesco uccisero infatti il fratello maggiore Ugolino a Mantova, dopo una cena trascorsa in apparente accordo. il 1370 e il 1371 vennero cinti di mura la corte verso il lago e i borghi di San Giorgio e di Porto), il Serraglio e i ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] colonnello A. Elia nella flottiglia garibaldina che operò sul lago di Garda. Altrettanto fece nell’ottobre 1867, quando, nell’Agro romano e fu con Garibaldi, come suo vicecapo di stato maggiore, nella giornata di Mentana del 3 nov. 1867.
Fu questa l’ ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Quando da metà ottobre 1943 Petacci e Mussolini si riavvicinarono sulle sponde del lago di Garda, dove era stata fissata la residenza di lui e del Ambrosio Badoglio Roatta Cavallero – tutto lo stato maggiore e tutti i ministri che ti tradiscono […] ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] insieme con il fratello Ippolito e la madre Camilla: nell’atto risulta maggiore di 14 anni e minore di 25. Il nome del padre, al cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lago di Como: «Ne arà dato buona informazione el cavaler Rosso, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...