RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lago di Costanza). Rodolfo II dovette rinunciare – non si per convincere Rodolfo a impegnarsi nuovamente in Italia. Probabilmente ebbe maggiore efficacia la proposta di Ugo d’Arles che, ormai ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] difficoltà ambientali. Successivamente fu istituito un traghetto attraverso il lago di Scutari e ad Antivari fu costruito un moderno si occupò anche della terra cui l'opinione italica prestava maggiore attenzione, l'Albania: il suo volume L'Albania ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] 1747, per l’esecuzione di alcune «opere e fatture» per l’altare maggiore della chiesa dell’ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro alla Tomba (Repetto facciata di villa Dionisi nella frazione di Ca’ del Lago, presso Cerea (Guzzo, 1991A). Sul retro della ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] circa), con richiami stilistici alla francese e direttamente lambita dal lago, è comunemente attribuita al G.: a lui si deve anche a Milano, la "galleria centrale" doveva essere molto maggiore per dimensioni con l'asse principale di ben 150 metri ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Jules Perrot.
Trascorsi alcuni anni lontano dalle scene, a Blevio sul lago di Como, tra il 1858 e il 1870 rientrò a Parigi , nel Salento.
Ferdinando, figlio di Salvatore e fratello maggiore di Luigia (Napoli 1810-ivi 1874 circa), compositore, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] che i lavori d'intarsio del coro, anche ben diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto la direzione del padre e, lui morto, sotto quella dello zio Giovanni Pietro, e ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Martini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti in Cirenaica (ibid., f. 11); spedizioni fiume Amazzoni-Solimões-Marañón (ibid., VIII[1907], f. 9); itinerario al lago Zuai del De Castro (ibid., IX[1908], f. 1); escursione nei ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] , XXXIX (1884), pp. 381 s., 399).
La maggior parte delle composizioni dei primi Puccini è raccolta nel Fondo Puccini 1800 per la resa di Genova (partitura autografa a Torre del Lago, museo di casa Puccini), e quello che Domenico stava preparando per ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] , come ingegnere idraulico si occupò dei lavori di bonifica del lago di Bolsena, del fiume Marta e dei terreni paludosi della Pescia Fiori nacque a Roma il 10 giugno 1815. Come il fratello maggiore, Filippo, si formò all’Accademia di S. Luca dove dal ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] . lasciava intendere di essere stato spinto a sempre maggiori investimenti dalla certezza che, almeno nei momenti di nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669, 5388, 5390; Torre dei Lago, Arch. U. Orlando, Carte Salvatore Orlando, fasc. Florio; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...