BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] degli altri cantoni, i quali respinsero per il momento la richiesta.Il B. iniziò frattanto a Cannero, sul LagoMaggiore, la costruzione di una grande fortezza, che denominò Vitaliana: essa avrebbe dovuto essere il centro strategico della grande ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] fuga dal carcere. Rifugiatosi in Piemonte, ebbe la direzione di una casa commerciale operante in alcuni piccoli comuni del lagoMaggiore. Lavorando in una zona di confine, il L. ebbe probabilmente contatti con gli organizzatori del moto del 6 febbr ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] , pp. 552, 555; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 257, 382; V. De Vit, Il LagoMaggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. Gianetti, Trentaquattro anni di cronistoria milanese, Milano 1903, pp ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] sue opere, ove non diversamente indicato). Alla stessa mostra espose anche In novembre, Val del Sagra e Isola dei Pescatori, LagoMaggiore.
Nel 1883, all’Esposizione nazionale di belle arti in Roma, il M. presentò paesaggi ispirati a F. Millet e ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] impianto idroelettrico di Pademo Dugnano e l'aumento della portata del fiume Ticino attraverso la regolazione del livello del lagoMaggiore.
Nello stesso periodo il C. diresse i lavori di costruzione del canale Villoresi, che, irrigando 65.000 ettari ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] di predicatore svolta sia in città, sia in diversi luoghi del territorio diocesano, come Monza e la zona del lagoMaggiore.
Ancora dopo la crisi della peste del 1630 si registrano numerosi i compiti attribuitigli dagli organi di governo della Curia ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] E ancora il municipio di Gazzada, il palazzo della legazione italiana a Cettigne nel Montenegro; la villa Anfossi all'Alpino sul lagoMaggiore (19o8) e il villino Agrati, poi Olivetti, situato all'angolo fra via Mascheroni e via Mario Pagano a Milano ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] di Verdi.
La partecipazione alle Biennali di Venezia del 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lagoMaggiore, già a Brescia, collezione Bignetti, ripr. in Il premio Bergamo, p. 221) segnò l'affermazione professionale del Labò ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] , fino ad allora concentrati prevalentemente nella località di Mandello in area lariana e a Maccagno sul versante orientale del lagoMaggiore, ai territori di Alessandria e in Emilia, divenendo il capostipite del ramo piacentino dei da Mandello. Il M ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] e proficua attività all’Istituto italiano di idrobiologia Marco De Marchi di Pallanza, appena fondato sulla sponda piemontese del lagoMaggiore. L’Istituto era diretto da uno degli allievi di Rina Monti, lo zoologo Edgardo Baldi, con cui Pirocchi ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...