TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] p. 103; A. Porro, Un allievo di Alessandro Cuzzi: E. T. (1868-1927), in Medici e medicina nell’età del Risorgimento sul lagoMaggiore. Atti del Convegno..., Meina... 2003, a cura di O. Bertoldini, Verbania 2004, pp. 139-149.
Si ringrazia la dott.ssa ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] l’11 settembre 1890, mentre per migliorare le proprie condizioni si trovava nella villa di un amico a Intra, sul lagoMaggiore.
Il funerale del «noto proprietario della farmacia in Piazza San Carlo» (come recita il necrologio sul Corriere della sera ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] nel 1904con Pascolo (n. 77); nel 1905con E vaire ch'a veul deme ? (n. 13); nel 1913con L'aquilone, Sul LagoMaggiore, Ven su bionda (nn. 29, 36, 39).
Costante appare invece, dal 1885, la sua presenza alle esposizioni della Società di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] 1947) tenne una personale alla galleria 15 Borgonuovo e, a causa degli eventi bellici, si trasferì a Luino sul lagoMaggiore. Nel 1943 espose alla «Mostra del disegno italiano» della galleria Cairola.
Nel 1945, dopo la liberazione di Milano, tornò ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Lombardo-Veneto, figurando come presidente o membro dei consigli di varie società (Società per la navigazione a vapore del LagoMaggiore, per l'escavazione dei fossili di Lombardia, per la ferrovia da Milano a Venezia, Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] ’agosto dello stesso anno fu chiamato con i suoi uomini dall’arcivescovo Ottone per guidare la flotta viscontea allestita sul lagoMaggiore per aprire la strada verso Como. Con loro si schierarono i marchesi di Monferrato, Saluzzo e Ceva con le loro ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] , ucciso dai patrioti perché sospettato di tradimento desiderose di riabilitare il proprio nome; quindi, attraverso il lagoMaggiore, riparò in Svizzera, dove lo attendeva ansiosamente Mazzini, amareggiato per il fallimento del tentativo, che in ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] del Reale Comitato geologico d’Italia, I (1915), pp. 5-41) e delle strade nel settore occidentale del lagoMaggiore. L’accuratezza delle sue interpretazioni sulle strutture geologiche delle Alpi trovò conferma proprio durante la realizzazione della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] (Moschini, 2006, p. 63 nota 40). Alle missioni diplomatiche Trivulzio affiancò incarichi di governo: nel 1479-80 fu capitano del LagoMaggiore e nel 1482-83 della Val Lugano.
Il 27 agosto 1487 venne eletto vescovo di Como, titolo che mantenne per ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] Natura, 1942, vol. 33, pp. 93-98).
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 i Ramazzotti si trasferirono sul lagoMaggiore, prima a Ghiffa poi a Pallanza. Qui avvenne l’incontro tra Ramazzotti ed Edgardo Baldi, allora direttore dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...