CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] sotterranee, dal 1937 al 1939, della Commissione italo-svizzera per la sistemazione del lago di Lugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lagoMaggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] e il 1615 sono documentate le tele che decorano la cappella di S. Carlo e l’altare maggiore della chiesa di S. Marta a Cannobbio, sul lagoMaggiore (Gnemmi, 1997), e allo stesso periodo potrebbe risalire anche il Paesaggio con s. Margherita della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] aderivano ai Visconti e ai gruppi legati al Langosco. L'arcivescovo, che si era rifugiato a Giornico in Val Leventina, si trasferì nel dicembre a Cannobio sul lagoMaggiore e, unitosi a Simone da Locarno e al L., costituì una flotta per navigare il ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] competenza di impianti idraulici e si dedicò anche a problemi di irrigazione che interessavano la pianura Padana, il lagoMaggiore e il canale Villoresi. Nel 1898, sulle pagine del Politecnico, diede la propria personale opinione su un primo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] la Francia con la sorella Carlotta e il marito di questa, Camillo di Rohan.
Nella villa che possedeva sul lagoMaggiore ricevette diversi nobili lombardi che frequentavano quelle terre. Fra essi era anche il marchese Antonio Molinari, che fu tramite ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] edificio di via Borgospesso, colpito da un ordigno, non fu più abitabile, la M. seguì la d’Elys a Stresa, sul lagoMaggiore, dove la presenza di famiglie abbienti e una parvenza di vita mondana garantivano la continuità del lavoro. Non fu soltanto la ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] , CII (2007), pp. 473-488; G. Armocida - G.S. Rigo, F. P., custode delle memorie garibaldine a Laveno, in Il LagoMaggiore e Garibaldi. Atti del convegno nel secondo centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, a cura di G. Margarini - G. Musumeci ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] e appartenente alla ‘nobiltà vecchia’, è attestata a Genova, proveniente da Lugano (o da Locarno o dal lagoMaggiore, secondo i vari genealogisti), dal secolo XII. Da Filippo, anziano del Comune nel 1319, si diversificarono, attraverso i figli ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , con il grado prima di tenente e poi di capitano, il G. fu protagonista di episodi di valore (come la traversata del lagoMaggiore, il 28 maggio, compiuta di notte con G. Visconti Venosta e I. Nievo per trasportare da Arona a Varese quattro obici da ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] , amareggiato dal fallimento dell’azienda e indebolito da problemi di salute, si ritirò a Stresa, cittadina turistica sul LagoMaggiore, della quale nel marzo 1937 fu nominato podestà. La sua opera più importante come amministratore pubblico fu, nel ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...