GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , anche il G. dovette rassegnarsi a rifugiarsi fuori Milano, nell'Amaltheon in Cannobio, sulle sponde del lagoMaggiore. Là fu raggiunto dalla dolorosa notizia della rovina provocata all'Ambrosiana dai bombardamenti alleati di Milano, nella ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 251-280; 1914, n. 44, 3, pp. 203-244; 1915, n. 45, 3-4, pp. 137-194; Gli apparati morenici wurmiani del LagoMaggiore e del Lago d’Orta, ibid., 1927, n. 52, 8, pp. 1-64.
Novarese fu chiamato ad analizzare i campioni di rocce e minerali raccolti nelle ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] della famiglia risiedeva nel castello di Trino e manteneva diritti feudali in loco oltre che in Valdeganea, su Costa, sul lagoMaggiore, su 35 villaggi sparsi nei cantoni svizzeri e su vari altri castelli. Tra i Morigia vissuti nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] , Le case rimarchevoli... di Novara, Novara 1828, p. 86) e all’Isola Bella per alcuni lavori imprecisati (V. De Vit, Il LagoMaggiore, Stresa e le Isole Borromee, I, 2, Prato 1877, p. 262). Nel 1686 diede un progetto – non eseguito – per la cupola ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] ’appoggio del direttore degli stabilimenti di Capriate, divenne direttore della nuova filatura acquistata dai Crespi a Baveno, sul LagoMaggiore.
Nel 1890 passò alla direzione della Weimann Somaini di Somma Lombardo (Varese). A seguito di un incendio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lagoMaggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] 1793 si schierò duramente contro il giansenismo pavese con due nuove suppliche all’imperatore Francesco II per ottenere un maggiore controllo sugli studi teologici.
Visconti fu fin dall’inizio avverso alla Rivoluzione francese. Tra il 1793 e il 1794 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lagoMaggiore, [...] di fuoco contro i difensori di Forte Salvi, a Peschiera; si sciolse però alla metà di aprile, quando la maggioranza dei ticinesi non volle unirsi alla spedizione Allemandi verso il Trentino. Simonetta combatté per il resto della campagna nel reparto ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] (Roma-Torino-Firenze 1884), seguirono i Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate all’estremità settentrionale del LagoMaggiore (in Archivio glottologico italiano, 1886, vol. 9, pp. 188-260); importanti anche le ricerche sulla provenienza della ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] .
Alla morte del padre, sopravvenuta nel 1558, il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del LagoMaggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] (cart. 103, 1393); nel 1389 fu deputato della Fabbrica del duomo con l’incarico di procurare materiali dalle cave sul lagoMaggiore.
Ebbe l’incarico per un solo anno, ma tanto basta per considerarlo come un prototipo di quei mercanti, imprenditori ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...