BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il LagoMaggiore..., I, 2, Prato 1877, pp. 97-111 e passim;L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] annum 962). Mentre Berengario si ritirò a San Leo e i figli operarono nel territorio dei grandi laghi prealpini (il Garda, il lagoMaggiore e il lago di Como) e nelle roccaforti ivi ubicate, Willa si rifugiò nel castello dell’isola di San Giulio nel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] e ancelle, nonché la basilica di S. Pietro di Pagliate. Inoltre, il vescovo Aupaldo concesse anche una piccola corte sul LagoMaggiore, quella di Cannero, a cui era aggiunto il villaggio di Oggiono, con oliveti, vigne e diritti di pesca. Condizione ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] la sua abilità a versificare e la sua non comune cultura classica. Dal racconto della battaglia navale che ebbe luogo sul lagoMaggiore nei pressi di Germignana (vicino a Luino) a quello dello scontro di Desio, fatale per i torriani, tutto il secondo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] pittore.
Fu con Telemaco che nel 1858 Giovanni intraprese un viaggio nell’Italia settentrionale, visitando Torino, il lagoMaggiore, Milano, Brescia, il lago di Garda, Venezia.
Nel giugno del 1860, portata a termine un’ultima copia della Gran Marina ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul LagoMaggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale.
L’infanzia trascorse serena a Luino (dove, a causa di una salute cagionevole, fece privatamente gli studi elementari), rimasta negli anni luogo di vacanze ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] Brera e diversi studi d’artista, per poi fare tappa a Monza, Lodi, Pavia, Codogno, Como, Piacenza e presso il lagoMaggiore (Venezia, Biblioteca Museo Correr, P.D. 590 c/ CCXIV, n. 75, Milano, 24 giugno).
Nel quarto decennio dell’Ottocento Zanotto ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] denunce e arresti. Sempre nel 1891 partecipò al congresso operaio di Milano come rappresentante della Federazione cappellai del lagoMaggiore.
In quella sede il G. presentò un ordine del giorno in favore della linea libertaria, astensionista e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] in tenera età (il fratello Carlo era nato nel 1884), lasciò Parigi per trasferirsi nella casa paterna a Tronzano LagoMaggiore. Terminate le elementari, seguendo le orme del fratello, Rossi entrò nel 1896 nel collegio dei barnabiti a Cremona per ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Bergamasco, del Bresciano e del Trentino.
Con l'esperienza di centinaia di escursioni sui monti compresi tra il lagoMaggiore e il lago di Garda, egli divenne il miglior conoscitore della geologia delle Alpi lombarde; la sua forte fibra gli permise ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...