MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] dei suoi lavori pionieristici fu, nel 1938, l’apertura dell’Istituto di idrobiologia italiano di Pallanza, sulle rive del LagoMaggiore. Per almeno mezzo secolo l’istituto, fondato da Rosa De Marchi Curioni nella villa e in memoria di suo marito ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] – spazianti tra Valsesia, Valli Ticinesi, Valtellina e Canton Grigioni, e Valle Veddasca sulla sponda lombarda del LagoMaggiore – dedicati principalmente alla storia degli ordinamenti territoriali. Un’analisi metodologica nuova mise qui a frutto l ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Bella.
L'opera, su libretto di Carlo Maria Maggi, allestita nel teatrino privato di Vitaliano Borromeo, all'Isola Bella nel lagoMaggiore, fu modificata e ripresa qualche anno dopo come Affari ed amori, sempre all'Isola Bella (1674) e in seguito ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] - con ogni probabilità molto prima del fallito colpo di stato del 25 maggio di quello stesso anno - "capitano del LagoMaggiore e di Domodossola" e "luogotenente" in nome di Ludovico Maria Sforza, veniva confermato in questo importante incarico sino ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] La Massoneria italiana nel decennio post-unitario, Milano 1998, p. 321; G. Armocida, Ispra e Barza. Una lunga storia sul lagoMaggiore, Ispra 2009, pp. 289-296; Enc. dello spettacolo, VII, col. 742; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] l’asse commerciale Como-Bellinzona-San Gottardo, penalizzando la strada che raggiungeva l’importante passo svizzero passando dal lagoMaggiore. Proprio sul Verbano, infatti, Rusca aveva subito uno smacco: nel 1318 Locarno si era sottratta al dominio ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] – proprietario di una piccola fabbrica di spazzole a Cannero Riviera sul lagoMaggiore – alla morte del quale si trasferì nuovamente a Milano con la famiglia e la prozia Rachele Torri, sorella della nonna materna Olimpia.
A Milano frequentò la terza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] valse l’investitura feudale del grande borgo di Arona, comprendente il lucroso dazio su tutte le merci in transito per il lagoMaggiore, e si può ben dire che attorno a quelle date Visconti fosse uno degli uomini più importanti del Ducato. Nel 1402 ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] tradizione felicemente iniziata nella seconda metà dell'Ottocento.
Morì a Colmegna sul lagoMaggiore il 31 genn. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, Documenti e corrisp. diQuinto e Italo Cenni (comprendono un ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] e la figlia Elena) furono arrestati dalle SS tedesche il 10 ottobre 1943, condotti al comando tedesco di Intra sul LagoMaggiore e lì barbaramente uccisi, in uno dei primi eccidi nazisti nella penisola. Il figlio Riccardo fu tradito da una guida ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...