GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] collocamento a riposo nel 1892, il G. morì il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul lagoMaggiore.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 1887 espose a Brera e anche a Venezia Gli ulivi a Francavilla a Mare, Sentiero presso il LagoMaggiore,Villaggio sul LagoMaggiore,Ortensie (opere tutte disperse). Quindi, spinto - com'egli scrisse - da "una invincibile smania di vedere mondo nuovo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] , basato sulla ricorrenza dei motivi araldici come la grande figura del Liocorno, le allegorie dell’Arte e della Natura, del LagoMaggiore, del Ticino, del Po e del Toce, le Quattro stagioni, gli Elementi, Diana e le Ninfe, i tre cerchi intrecciati ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] a Venezia. La famiglia si trasferì così da Venezia, dove Zappa aveva un appartamento sul Canal Grande, a Stresa, sul lagoMaggiore.
Immerso nella sua attività di docente universitario e nei suoi studi, oltre che «per la sua natura di persona schiva ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Pontiggia - V. Scheiwiller, Roma 1991; G. U. (1903-1971) (catal., Sondrio), a cura di E. Pontiggia, Milano 1994; U. e il LagoMaggiore (catal., Arona), a cura di M. Rosci, Milano 1996; V. Crespi Morbio, G. U. alla Scala, Torino 2003; G. U. (1903-1971 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Guazzo); V. De Vit, Vita del beato Alberto Besozzi e storia del santuario di S. Caterina del Sasso sul lagoMaggiore, in Id., Il lagoMaggiore, Stresa e le isole Borromee…, II, 1, Prato 1877, pp. 37, 103 e passim; T. Bozza, Scrittori politici ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] vasta area prealpina. In particolare, si propose come alleato e protettore della parte ghibellina dei territori del lagoMaggiore, detta dei Mazzarditi, e del suo più importante esponente, Pietro Besozzi. Besozzi era cognato di Franchino, avendone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] sec. XIII al XV, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978, p. 369; Id., I Visconti e il lagoMaggiore, in Verbanus, I (1979), p. 116; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1979, p. 269. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] storico, Registri d’iscrizione, 1.13, 1874-79, 1.14, 1879-84).
Terminati gli studi, Pusterla si trasferì sul lagoMaggiore, ospite del pittore Achille Tominetti, rimanendo per diversi mesi lungo le sponde del Verbano (Bettini, 1886, p. 13). All ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] dei XL, 1968, vol. 18, pp. 3-59 (con F.G. Margaritora); Il Megacyclops viridis Jurine, forma batiale del lagoMaggiore, in Memorie dell’Istituto italiano di idrobiologia, 1964, vol. 17, pp. 57-79; Sulla presenza di Mixodiaptomus incrassatus Sars in ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...