VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] del dominus Matteo Visconti, v. la voce in questo Dizionario); a lui spettarono numerosi castelli tra Milano e il lagoMaggiore. Lodrisio e i suoi discendenti furono in frequente conflitto con altri esponenti della famiglia, e già il padre era stato ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] a far parte del territorio della diocesi novarese le parrocchie, prima milanesi, del Vergante (sponda ovest del LagoMaggiore), politicamente facenti parte dello Stato sabaudo dal 1738. Alcune di esse, però, gelosamente legate al rito ambrosiano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 'imperatore in feudo tutti i beni posseduti dal marchese Enrico, ad eccezione del castello di Artù, presso Orta sul LagoMaggiore (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 491); il 24 giugno 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] presso Luino, sul lagoMaggiore, aveva ricoperto uffici giudiziari nella Lombardia austriaca e, dopo l’arrivo dei francesi, aveva operato nel Comitato di polizia di Lodi e di Brescia, passando poi a Bergamo come giudice al maleficio penale. Al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] assegnato l'incarico di commissario straordinario per la zona del lagoMaggiore e poi di intendente generale a Sondrio, dove arrivò poco fin dall'inizio al potere centrale come il pericolo maggiore per le istituzioni liberali, più che da fenomeni ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] compose in questo periodo le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del LagoMaggiore, Casale 1854, poi ampliate e rifuse in Il LagoMaggiore, Stresa e le Isole Borromee (Opere varie, I-IV, Prato 1875-78); a questo tipo di ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lagoMaggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di Milano, primo nucleo delle attuali soprintendenze. L'opera di maggior impegno fu in questi anni lo studio per il restauro di S a se in questa attività merita la villa Pia sul lago d'Orta, singolare costruzione in stile moresco portata avanti dal ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] in Borgomanero (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 38-50; M. Dell’Omo, Dipinti del Seicento sul LagoMaggiore e sulla Riviera d’Orta. Nuove proposte per Camillo Procaccini, Giovan Battista Discepoli e G. N., in Arte lombarda, 1993 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] lei stessa in Italia a ricostituire il centro e, nel maggio del 1930, si stabilì nei pressi di Intra, sul lagoMaggiore. Ma fu arrestata in seguito a una delazione il 10 luglio 1930.
Sul suo capo pendevano già numerose condanne in contumacia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] B. contribuì egregiamente soprattutto portando a compimento la splendida villa detta dell'Isola Bella, nell'isola di San Vittore, nel LagoMaggiore. L'opera era stata iniziata nel 1632, sotto gli auspici di Carlo, padre del B., ma ebbe un risolutivo ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...