GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] a entrare in Milano, una volta consacrato arcivescovo, G. avrebbe soggiornato a lungo nella località di Brebbia, sul lagoMaggiore, dove diverse famiglie capitaneali detenevano beni loro attribuiti dal vescovo di Milano (Barni, p. 188).
La situazione ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lagoMaggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Italia, e dalla cantante lirica Ada Winans, di nazionalità statunitense.
Secondogenito, dopo Pierre (1864) e prima di Luigi (1867), fino al 1872 mantenne il cognome Sthal, con cui il padre, per motivi ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] alla primavera del 1779. L'H. consegnò allora all'azienda delle Finanze un'accurata Relazione generale dello stato della provincia del LagoMaggiore, o sia Pallanza (Ibid., Corte, Paesi in genere per province, Prov. di Pallanza, m. 78, f. 6). In essa ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] coordinò e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione del Mausoleo Cadorna a Pallanza, sul lagoMaggiore. Congiuntamente firmò i progetti per la piazza della Vittoria a Brescia (1928-35) e per via Roma a Torino (1934-38 ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] , a cura di Francesco Onofrio Cotta, che sarebbe stato riedito con aggiunte nel 1712. Era stata la lettura della descrizione del LagoMaggiore di P. Morigia a ispirare il C. a scrivere quest'opera, iniziata nel 1667 e terminata nel novembre del 1680 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] del rev. padre M. Egnatio Danti, mentre si dilettava a disegnare e incidere vedute di Venezia e carte corografiche del lagoMaggiore e del lago di Lugano. Del 1744 è anche la sua Raccolta di varie favole delineate ed incise in rame…, opera in sei ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] respiro breve e si chiuse senza successo.
In quegli anni Svampa tornò gradualmente a vivere con la famiglia sul lagoMaggiore, a Porto Valtravaglia, continuando a pubblicare dischi e a tenere molti concerti tra Lombardia, Piemonte e Svizzera ticinese ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] delle principali giurisdizioni arcivescovili site nella fascia settentrionale della diocesi, dalla riva orientale del lagoMaggiore alla Valtellina, lungo importanti vie di comunicazione (Bellano, Dervio, Teglio, Valassina, Galliate, Valsolda, Lesa ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in Italia soltanto una volta l'anno per trascorrervi qualche mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del LagoMaggiore.
Proprio in quella casa egli morì il 24 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] -23 giugno 1825). Organizzò feste, riportate nei gazzettini, a palazzo Litta (1825, 1830, 1841), alle Isole Borromee sul lagoMaggiore, per far lustro all’ospitalità offerta da Giberto V Borromeo ai sovrani di Sardegna (1828), e nel palazzo della ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...