URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] t di lignite e ad ingenti quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938), ma poi la sua importanza è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago di Onega) da V. Ravdonikas, tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] i modi in cui le comunità riuscirono a sviluppare una sempre maggiore complessità sociotecnologica, fino al sorgere dei primi Stati, attorno al (Markadugu).
Nella parte orientale, dal fiume Niger al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] ostia, in questa App.), i risultati maggiori si debbono alle ricognizioni topografiche svolte nell' M. Fugazzola, in Bull. Pal. It., XX (1969), p. 79 segg. Lago di Mezzano: M. C. Franco, in Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] tratto medio e inferiore. Il Balchas e l'Aral sono i due maggiori laghi del Kazakistan; a essi possiamo aggiungere l'Ala-kul′, il (tra le future città di Orenburg e Semipalatinsk e il lago Balchaš). Il vero fondatore di questo regno dei Kazaki fu ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] periferici della provincia.
Uno dei problemi di maggiore importanza della provincia, fra le più importanti per natanti di grossa portata dalla foce a Mantova (Lago di Mezzo) e cioè per km. 22 e dal Lago Superiore di Mantova a Rivalta per km. 7. Fra ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il fertilissimo territorio fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lago di Patria e le città di Cancello e di Nola, col M. S. Croce (1005) e, verso il confine settentrionale, col M. Maggiore (1037). E presso il confine di essa sono ora i valichi e i solchi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nelle due località ora citate presso Kendu al NE. del Lago Vittoria dei resti umani, più sotto specificati, accompagnati da fauna nel ritenere che la data sia Pleistocene antico, la maggior parte però ritiene che si tratti dell'interglaciale Mindel ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] minore di materiale.
Questo tipo di diga ha avuto molte applicazioni in Italia, dove anche si trovano gli esempî maggiori. La fig. 6 riproduce la diga al lago Vargno (Lys), la cui altezza è di m. 21.
È sempre prescritto che le opere di presa d'acqua ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 2500 nel 1934 e a poco più di 3000 nel 1935, per la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori . In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , ma in modo particolare nelle valli laterali dei maggiori corsi d'acqua, provocò l'abbattimento di un 1971), ibid., VIII (1972), p. 199 segg.; J. Rageth, Der Lago di Ledro im Trentino, in Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, LV (1974), ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...